quadrabile
quadràbile [agg. Der. di quadrare (→ quadratura)] [ALG] Figura q.: figurageometrica piana tale che si possa costruire, con soli riga e compasso a partire da elementi di essa, il lato di un [...] quadrato equivalente, cioè di un quadrato la cui area sia uguale a quella della figura in questione. ...
Leggi Tutto
multilatero
multilàtero [agg. Der. del lat. multilaterus "con molti lati", comp. di multi- e latus -eris "lato"] [ALG] Figura m.: figurageometrica delimitata da più lati, in genere da più di quattro [...] lati ...
Leggi Tutto
trilatero
trilàtero [agg. Der. del lat. trilaterus, comp. di tri- "tre" e latus -eris "lato"] [ALG] Di figurageometrica piana racchiusa da tre lati, come un triangolo ordinario o curvilineo. ...
Leggi Tutto
romboide
rombòide [Der. di rombo, con il suff. -oide] [STF] [ALG] Termine, introdotto da Euclide e oggi in disuso, per indicare una figurageometrica romboidale, cioè che ricorda un rombo. ...
Leggi Tutto
salinon
salinòn [s.gr., di etimo incerto, in it. s.m.] [ALG] Figurageometrica piana limitata da semicirconferenze, studiata probab. già da Archimede e costruibile com'è indicato nella figura. ...
Leggi Tutto
quadratrice
quadratrice [Der. di quadratura] [ALG] Curva che serve per ottenere la quadratura di una figurageometrica, non ottenibile con riga e compasso: → quadratura: Q. di una figura piana. ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] gruppo da porre a base di una determinata g. equivale così alla scelta di un criterio di uguaglianza tra le figuregeometriche; tale criterio coincide con l’ordinaria nozione di uguaglianza nel caso della g. elementare, ma ne differisce in altri tipi ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] appartenente alla classe stessa (➔ cristallo).
Matematica
In geometria, le simmetrie sono particolari tipi di trasformazione del piano dall’asse di simmetria. Gruppo di simmetria di una figura F è il gruppo, per solito non abeliano, costituito ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] granduca di Toscana, il solo volume da lui pubblicato, dal titolo Opera geometrica, presto diffuso in Europa, lodato da R. Descartes, da B. degli indivisibili curvi; egli, cioè, confrontava due figure piane, oltre che con il metodo di Cavalieri, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] mediante una fisica quadridimensionale, un formalismo in cui il tempo figura sullo stesso piano delle dimensioni spaziali.
La quasi infinita libertà d’invenzione di nuove teorie geometriche e fisiche che sembra affacciarsi così alla mente umana è ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...