DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] di una problematica artistica secolare, che aveva avuto nell'età geometrica (IX-VIII sec. a. C.) la sua alta abbozzo, egli poteva tracciare poi alla prima i contorni di una figura intera, con quella sicurezza che tanto ammiriamo; ma si noti che ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] verso N durante la seconda metà del II sec. a. C.
Mosaici. - Oltre ai pavimenti a decorazione geometrica si sono trovati quattro mosaici con soggetti figurati tra il 1961 e il 1967 nel Quartiere N (Scardana); dai contesti archeologici tutti e quattro ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] .) e un sigillo miceneo; seguono numerosi cocci di età geometrica, frammenti di scarabei, ceramiche ed altri oggetti di provenienza qualche frammento, fra cui la parte superiore di una figura femminile (da metopa o fregio?). Il tempio fu distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] per un più spiccato interesse alla tridimensionalità della figura. Il più notevole apporto, però, dello Ptoion del Dípylon e del Sunio uniformandosi ad una analoga concezione astratta e geometrica del corpo umano, fino al più recente (Ptoion n. 20) ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] letti riprodotti sui sarcofagi a kline di età romana e di fabbricazione attica, con ornamenti a strisce geometriche e a strisce figurate. Si ha talora l'impressione che si tratti piuttosto di trapunte. Analogamente potrebbe essere interpretata come ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] venticinquennio del VI sec. a. C. Dallo stesso colle fu recuperata una figura di leone gradiente (lunga 1,15 m, alta 85 cm) in etrusco-corinzia è molto rappresentata, dalla fase a decorazione geometrica con grandi anfore a fasce orizzontali, con le ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] delle tazze attiche e di officine ritenute cicladiche del Geometrico medio terminale e del Geometrico tardo-iniziale, e nel periodo II C, che suo periodo più antico, rientrano anche i vasi a figure nere campani, in parte certo attribuibili a C., ed ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] successiva (IX-VIII sec. a. C.) quando succede la ceramica "geometrica iapigia" detta anche di Tipo Borgonuovo (Lo Porto, art. cit chiaramente imitanti i motivi floreali della ceramica àpula a figure rosse e di Gnathia.
A questi ultimi prodotti della ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] , nonché l'evidente tendenza alla decorazione e all'intarsio geometrico. Dal punto di vista plastico, invece, per i il restauro (manca buona parte del petto) è parte in altorilievo (figura della dea) parte a tutto tondo (i due musicanti); è stata ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] la topografia antica, con particolare riguardo alla struttura geometrica regolare della colonia romana. La strada principale che , in un rilievo ufficiale, delle classi medie del popolo. La figura che chiude la scena a destra, del padre con la bambina ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...