La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] scrisse una piccola opera sulla cartografia del globo (Taṣtīḥ al-ṣuwar wa-ṭabtīḥ al-kuwar, La proiezione piana delle figure [delle costellazioni] e delle sfere), di cui recentemente è stata pubblicata una traduzione commentata, con una bibliografia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] e suppongono, per così dire, che un punto cada sul piano di questo cerchio e così tracciano le rette. E così si (costruito a partire da un triangolo isoscele) ragionando su una figura che somiglia molto a quella di al-Ḫayyām. Dimostra poi che ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] compattamente nella struttura, il ritratto di ambiente e di figure in cui già si era manifestata l'abilità del D D., i cui romanzi pubblicati in appendice si presentano, sul piano della resa, sensibilmente diversi. Ad Arabella seguì su IlMattino di ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] di una quantità Ee−Ef=hνA; l'atomo interagisce con un'onda piana, di frequenza νL e intensità I, che si propaga nella direzione il laser e non sono rallentati. Come si vede dalla figura, l'effetto del laser è di rallentare una frazione degli ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] d'acqua perenni, e nell'estremità orientale della piana del Giordano, con alcuni insediamenti isolati dipendenti da fonti ai secc. 6° e 7°, dove il mosaico geometrico e figurato occupa le navate laterali e gli spazi secondari, mentre alla navata ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] costruendo un campo a Brooklyn. In Uruguay Antonio Valeta, figura singolare di 'inventore di nuovi giochi', sviluppò a partire dal lo stile di una squadra. La difesa può essere piana, richiedendo scarsa profondità e interventi statici. In questo caso ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] può scorrere su di essa finché una delle sue estremità ‒ e sia M ‒ cade nel piano P per tracciare la figura cercata.
La figura DABC è quella del compasso, Q è il piano del compasso.
Tutto dipende dunque dall'angolo β che l'asse del compasso forma con ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di un atto del 1° aprile, nel quale il D. figura come compromissario nella controversia tra il convento di S. Antonio e in Medieval legal thought, Princenton 1964, pp. 282 s.; C. Piana. Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma,Quaracchi ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] della città. L'impianto della città esula dagli schemi consueti. In piano, tra i bracci del Regnitz, si sviluppò la Inselstadt; sui in ogni campo delimitato da un'arcata, sono raffigurate due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] appare come una sfera, dopo ancora come una superficie quasi piana, in seguito appaiono i rilievi montuosi e le coste, poi un certo tempo. Come si può osservare dalla stessa figura, la media delle varie traiettorie è abbastanza simmetrica intorno ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...