PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] urbano, tra cui numerose pievi e chiese minori della piana e della collina pratese, come le pievi di II, pp. 871-906; L. Bellosi, A. Angelini, G. Ragionieri, Le arti figurative, ivi, pp. 907-962; F. Carrara, M.P. Mannini, Lo Spedale della ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Camarda e di Girolamo De Rada. Quest’ultimo, la figura più rappresentativa del movimento romantico italo-albanese, con la sua del Centro Internazionale di Studi Albanesi Rosolino Petrotta a Piana e dell’Istituto di Lingua e Letteratura albanese di ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] forse privo di sotterranei, e si sviluppava su diversi piani (Willemsen, 1968; Calò Mariani, 1992). Nel 1240 i sulla scultura sveva in Puglia e in Lucania. Appunti sulla figura dell'architetto e dello scultore, "Atti delle terze Giornate federiciane ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] è tagliata in vani trapezoidali che si ripetono uguali su due piani. Anche la struttura è la stessa. Ogni sala è coperta da tradizione simile e parallela di uso dell'ottagono come figura generatrice di edifici sepolcrali e celebrativi, che ha trovato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] di cavalli’ perché essa sorge all’estremità settentrionale della piana di Argo, racchiusa tra le due imponenti cime del monte del periodo dei palazzi. Le casse recano una decorazione figurata che mette in scena vari momenti del rituale funerario ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] nell’esperienza del Tiburtino erano le «case con il tetto» a definire la figura urbana, laconica, del dopoguerra come antitesi alle architetture con la copertura piana, icone del moderno, alla Martella si rileva la pressoché totale assenza di ricerca ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] di Pinerolo si conserva ancora una tavoletta frammentaria con una figura di Vescovo che potrebbe costituire l'opera più antica a noi , a Giaglione, Jouvenceaux, Susa stessa, con puntate nella piana torinese) e con l'autore misterioso di un ciclo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] Nel complesso, i primi quattro libri trattano della geometria piana, come doveva essere già nota ai matematici del VI è definito spesso in termini di età aurea: in essa spiccano due figure, Archimede e Apollonio. Archimede, che vive fra il 287 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] di geometria affrontati nel primo libro spiegano le applicazioni pratiche che ne derivano: aumentare e diminuire figure di geometria piana e solida in un dato rapporto, trovare due medie proporzionali consecutive tra due rette date. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] divengono le scene di un grandioso teatro, i segni e le figure di un libro che bisogna decifrare come la mappa incompiuta di l’emblematica e l’osservazione naturalistica per riaffermare il piano divino interno al mondo e alla sua prodigiosa struttura ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...