UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] arcidiacono della cattedrale, di competenza capitolare, facendo leva sulla figura di un canonico a lui fedele.
Prima del 1257 ’esercito aretino, guidato dal battagliero vescovo, li affrontò nella piana di Campaldino, dove l’11 giugno del 1289 subì una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] compreso tra il Reno e il Danubio, le Alpi e la piana vestfalica, e le città marittime dell’Ansa; qui nascono artisti di volume e allo spazio, che quello di Longford Castle, con la figura posta di tre quarti in linea con l’ambiente, colgono il ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] del citato Evangeliario di B. che presenta cinque carte ornate e sedici figurate, fra le quali una in cui appare come donatore lo stesso B all'epoca di B.: una porta monumentale a tre piani (nucleo della collegiata dedicata alla Santa Croce) e una ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] notte), storia di perdizione e redenzione che ruota intorno alla figura tormentata di una maîtresse, in una Parigi notturna ed di C. si affievolì la tensione espressiva, e la piana evidenza del suo stile divenne spesso ovvietà corriva. Fatua appare ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] d'onda λ, è la grandezza adimensionata NF=a2/(λd), essendo d la distanza tra la fenditura e il piano ove si osserva la figura di diffrazione; esistono altre definizioni equivalenti, quale, per es., quella in ottica adattabile: IV 342 d. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...]
Data una curva piana in equazione cartesiana y = ƒ (x), la retta tangente a essa in un suo punto P0(x0, y0) ha equazione
mentre la normale (retta perpendicolare) in P0(x0, y0) ha equazione
Con riferimento alla figura, dette rispettivamente N ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] le forme chiuse: peculiare è il boccale a larga base piana, corpo conico e lungo collo, una forma di origine araba e quelli zoomorfi (pesce, leone); eccezionali la nave e la figura umana. A Brindisi la protomaiolica venne in uso nei primissimi anni ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] da ricordare le memorie: Su di alcune teorie approssimate della lastra piana, ibid., XLIX (1913-14), pp. 150-163, in teoria) -, sono particolarmente da ricordare la Compensazione grafica con la figura di errore, ibid., XLVII (1911-12), pp. 855-860 ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] differenti: il D. si crea uno stile che è una piana e serena accademizzazione del classicismo pacato e solenne del maestro, mentre di marmo, ove fusse rappresentata la Converúon di S. Paolo, in figure picciole" (p. 167). Ma la Caduta di s. Paolo non ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] tratta di una basilica cruciforme a pilastri, con copertura piana, dodici arcate e ampie navate laterali voltate a crociera non Rodolfo I d'Asburgo (m. nel 1291), la cui figura giacente è rappresentata con realismo.Nello Historisches Mus. der Pfalz ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...