FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] imponente torre di facciata, alta m. 74, la cui conclusione piana è ornata da guglie. Dei due portali scolpiti, il meridionale, , del 1430, e quello del Santo Sepolcro con tredici figure scolpite, del 1450 ca., il più importante complesso scultoreo ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] o "versiera" di A. curve diverse, sebbene analoghe alla cubica piana razionale di equazione x2y = a2(a - y), già nota Storia delle matematiche, III, Torino 1933, pp. 76, 99-100.
Per la figura storica si veda: A. F. Frisi, Elogio storico di M.G.A., ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Emilio Russo
Nato a Sorrento l’11 marzo 1544, da Porzia de’ Rossi e da Bernardo, già scrittore celebre, T. subì assai presto i riflessi delle lotte politiche che percorrevano l’Italia [...] terreno rischioso. Del passo è in effetti sorprendente la menzione piana, posto che le opere machiavelliane erano all’Indice da un paio cit., p. 22). Oggetto del Gonzaga è la figura del perfetto ambasciatore, investito nella zona conclusiva del testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] pietre del selciato formano lunghe linee, distribuite su diversi piani, che corrono lontano e “sembrano proiettarsi in profondità e architetti, 1568), e di fronte a lui appare la figura di Cristo, crocifisso sotto lo sguardo di Dio Padre.
La visione ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] di bozzetti e memorie dell'infanzia dell'A., ricordi di figure bizzarre, come appunto il domatore di pulci del titolo che della stagione crepuscolare; la lingua è semplice e piana, modellata sulla classicità del fiorentino letterario e, benché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] che si tratti del quanto e del quanto grande, del numero e della figura. L’autenticità del frammento è stata più volte messa in dubbio, ma la geometria in piana e solida; l’aritmetica in teoria dei numeri lineari, numeri piani e numeri solidi. ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] tutti danteschi e tratti da Tateo 19842):
(11) e cominciommi a dir soave e piana (Inf. II, 56)
(12) ed el sen gì, come venne, veloce ( ), sono ricondotti da Tateo (19842) nell’ambito di questa figura l’uso del presente in luogo del passato (17-18), ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] divisione ‒ disponendo ordinatamente alcuni sassolini su una superficie piana. Per esempio, i numeri quadrati erano quelli ottenuti a meraviglia i videogiochi.
Come scrivere i numeri
In figura si vede come gli Egizi scrivevano il numero 743. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...]
Sulle rovine s’innesta il sogno della Rinascenza paleologa con la figura di Michele VIII (1223-1282), rientrato dall’esilio a Nicea La scomunica di Roberto Longhi
Liquidato troppe volte sul piano dell’arte con l’etichetta di tardo-bizantino, questo ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] [ALG]. ◆ [ALG] C. generalizzato: dati una qualsiasi curva C nello spazio, piana o sghemba, e un punto V non appartenente a essa (né al suo piano π, se piana), è la figura costituita dalla famiglia di rette (generatrici) passanti per V (vertice) e per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...