definizione
definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] P è una combinazione di parole o simboli già introdotti precedentemente. Per esempio, nellʼambito della geometria piana si può definire una nuova figura in questo modo: «Si dice deltoide un quadrilatero con due coppie di lati consecutivi di uguale ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] l’area di un parallelogramma dal prodotto di base e altezza ecc.
In geometria proiettiva, è detto poligono piano completo la figura individuata da n punti di un piano (vertici), a tre a tre non allineati, e dalle n(n − 1)/2 rette che li congiungono a ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] ad opera di Giovanni da Napoli O. P. - figura nella primitiva matricola dei confratelli un "Gabriello dello Riame Orlandi, Bibliogr. antoniniana, Città del Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
Sfinge
Emanuele Lelli
Il simbolo dell’enigma e del potere
La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...]
In Egitto, nell’affascinante e misterioso scenario della piana di Giza, accanto alle spettacolari piramidi, già nell è il potere del faraone. La Sfinge è una di quelle figure che gli studiosi chiamano ibride: cavalli alati, come Pegaso; esseri ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] a scatole, libri, stanze e così via.
Un poliedro è una figura solida delimitata da facce a forma di poligono. I lati delle facce i lati e con essi si può ottenere solo una superficie piana (v. fig.), come pavimento piatto senza poter dare quella ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] sia minore di 360° (altrimenti si formerebbe una pavimentazione piana) e perciò l’angoloide di un solido platonico può icosaedrale) si veda il lemma → simmetria, gruppo di (di una figura).
In uno spazio euclideo di dimensione n ≥ 4, l’equivalente del ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolare retto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] cilindro equilatero. In tal caso si ha che: la sua sezione con un piano passante per l’asse è un quadrato; l’area della superficie della sfera la denominazione di cilindro di Archimede per indicare tale figura.
Più in generale, per cilindro, o più ...
Leggi Tutto
baricentro
baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] si estende a figure geometriche: per le figurepiane, il baricentro è il punto in cui ogni retta passante per esso divide la figura in due parti di uguale area; per le figure solide, è il punto in cui ogni piano passante per esso divide il solido in ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] monocromatica, con uno strumento se i centri della figura di diffrazione cui ciascuno di essi dà luogo nello ] Disco di R.: dispositivo per misurare l'intensità di un'onda acustica piana nell'aria. È costituito (v. fig.) da un sottile e leggero ...
Leggi Tutto
Archimede, spirale di
Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] semiretta stessa nel piano attorno al suo estremo. La distanza ρ di P da O è ogni volta direttamente proporzionale all’ è espressa in radianti e k è una costante non nulla. In figura è rappresentato l’arco di spirale di equazione
e si nota come il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...