EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] 'ingegno e della parola; né si avverte in questi versi una propensione all'astruso e all'immaginoso; ché anzi la figuraretorica che più spesso si incontra è la classica similitudine, piuttosto che la più studiata e, in seguito, abusata metafora. Un ...
Leggi Tutto
sicuro (securo)
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo [...] sicura / che...
La stessa varietà di accezioni è accertabile allorquando s. è usato in correlazione con il ricorso alla figuraretorica della personificazione. Vale " libera da timore ", in Vn XII 16 confortola... che vada più sicura (qui il poeta si ...
Leggi Tutto
chiasmo
Francesco Tateo
Designa nella terminologia moderna la disposizione inversa dei termini corrispondenti di due membri in un periodo. Tale figuraretorica presuppone che i membri così disposti [...] che si ripetono è quello famoso di Pd XIV 1 (Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro), dove la figuraretorica, più che essere un ornamento dello stile, vuol riprodurre l'immagine del fenomeno.
Il c. ricorre a volte, ma assai di rado ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] distanza di Die Puppe dai successivi e più celebri film hollywoodiani, fondati in prevalenza sull'ellissi e sulla figuraretorica della litote. Infatti, la produzione tedesca di Lubitsch, e questo film in maniera particolare, si fondano sul gusto ...
Leggi Tutto
antonomasia
Francesco Tateo
. Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figuraretorica consistente nella sostituzione del [...] ). Una stretta affinità può collegare spesso l'a, con la sineddoche e con la perifrasi. Nella retorica moderna, sulle orme del Vossius, la figura dell'a. è più comprensiva, perché include anche il caso contrario in cui un nome proprio sostituisce ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] capitolo, o gli adynata per significare la profondità del sentimento amoroso, talvolta costruendo su questa figuraretorica già petrarchesca interi componimenti per impossibilia. Varietà metrica e manierismo stilistico, unitamente all'architettura ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria
Enzo Petrucci
Figlia di Rodolfo, re dei Romani, nacque presumibilmente intorno al 1272.
Era una bambina quando il papa Gregorio X, a cui stava particolarmente [...] quello della composizione del canto, non potrebbe essere indirizzata che alla figlia allora in vita. Ma l'apostrofe è una figuraretorica per sua natura atemporale e perciò il poeta può benissimo essersi indirizzato a C. d'Asburgo, anche se nel 1300 ...
Leggi Tutto
ipotiposi
Francesco Tateo
Col termine di ὑποτύπωσις si designava, nella retorica classica, la figuraretorica consistente nel presentare al lettore o all'ascoltatore un'immagine, in tal modo da rendergliela [...] di Pg VII 106. Non è il caso di ricordare, a proposito dell'i., le descrizioni dei luoghi e delle persone, che la tradizione retorica faceva rientrare nella figura della " evidentia ", per il fatto che esse si rivolgano alla vista, più che all'udito. ...
Leggi Tutto
eufemismo
Francesco Tateo
Consiste nell'attenuare un'espressione che potrebbe risultare troppo cruda o sconveniente, sostituendo una parola o una locuzione con un'altra meno forte o addirittura contraria.
L'uso [...] di questa figuraretorica è in D. limitato, presentandosi raramente per lui l'opportunità di attenuare la violenza espressiva, che nella Commedia è invece generalmente ricercata. Si veda un caso limite come quello di If XXVIII 24 (dove si trulla), ...
Leggi Tutto
Davo
Manlio Pastore Stocchi
. Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] la plebe ignorante possa comprendere l'ardua dottrina del poema dantesco. Si tratta di un ricercatissimo adynaton, figuraretorica in cui l'impossibilità di un determinato evento è dichiarata indirettamente subordinando l'evento stesso al verificarsi ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...