riformite
s. f. (iron.) Tendenza a sostenere continuamente la necessità di riforme.
• Francesco Delzìo è un giovane manager che non ha paura della penna e nemmeno della sua età. Nel 2007 aveva tratteggiato [...] dei giovani «flessibili e felici» che identificava con una generazione di moderni Tuareg, […] Così come è efficace la figuraretorica ancora giovanile di questo nuovo pamphlet, la lettera di un innamorato tradito: e l’autore non la indirizza a una ...
Leggi Tutto
Archimoro
Guido Martellotti
È il nome (esattamente Archemoro) con cui fu chiamato Ofelte, figlio di Licurgo re di Nemea nell'Argolide, in quanto i Sette della spedizione contro Tebe videro nella sua [...] particolare A. è chiamato consolazione e onore, mentre egli è il termine donde consolazione e onore provengono. Per illustrare una figuraretorica, D. si è riferito qui al punto cruciale di una vicenda che, attraverso il racconto di Stazio, egli ha ...
Leggi Tutto
ripigliare
Alessandro Niccoli
. È sinonimo di ‛ riprendere ', ma compare solo in alcune accezioni.
" Tornare in possesso " di una cosa che si era perduta: dopo il giudizio universale, ogni dannato ripiglierà [...] si era in parte allontanato nei capp. XX e XXII, e nel XXV aveva introdotto una lunga digressione, per giustificare una sua figuraretorica; di qua l'esempio di XXVI 4 io... volendo ripigliare lo stilo de la sua loda, propuosi di dicere parole, ne le ...
Leggi Tutto
inanimato
Federigo Tollemache
Si trova sempre in D. come attributo di ‛ cosa ', e vale " non animato " o " non più animato ". In Vn XI 3 lo mio corpo... molte volte si movea come cosa grave inanimata, [...] si ha piuttosto il secondo significato. Negli altri passi, invece, il vocabolo ricorre a proposito della figuraretorica della prosopopea, e pertanto significa " non animato ": Cv III IX 2 E però mi volgo a la canzone, e sotto colore d'insegnare a ...
Leggi Tutto
metaforologia
s. f. La classificazione e lo studio della figuraretorica della metafora per individuarne i caratteri e i contenuti.
• La zoologia politica non ha bisogno di squilli di tromba per ripresentarsi [...] a noi: dalle favole di Esopo a oggi, non ci ha mai lasciato, si fa più presto a contare gli animali non coinvolti nella tradizione della «metaforologia» politica che quelli a vario titolo convocati. (Bruno ...
Leggi Tutto
IPER-
Iper- è un ➔prefisso derivato dal greco hypèr ‘sopra’. Si trova in parole composte derivate dal greco o dal latino scientifico (iperbole ‘figuraretorica dell’esagerazione’; iperuranio ‘spazio [...] al di sopra delle sfere celesti’) in cui indica genericamente qualcosa che sta ‘sopra’ o ‘oltre’, e in sostantivi o aggettivi formati modernamente in cui indica di solito una quantità, una qualità, una ...
Leggi Tutto
OSSIMORO O OSSIMORO?
Per questa parola, che indica una figuraretorica basata sull’accostamento di termini contraddittori, sono corrette entrambe le pronunce.
• Ossìmoro, con accentazione ➔sdrucciola, [...] segue la pronuncia dell’etimo greco oxỳmoron ed è la soluzione leggermente più diffusa.
• Ossimòro, con accentazione ➔piana, continua la pronuncia della parola in latino (la lingua attraverso la quale ...
Leggi Tutto
assenzo
. In Pg XXIII 86 Sì tosto m'ha condotto / a ber lo dolce assenzo d'i martìri, dove la figuraretorica di ossimoro (dolce assenzo) esprime il concetto che le pene del Purgatorio, in sé stesse [...] amare come l'assenzio, sono desiderate dalle anime, e quindi ritenute dolci, perché conducono alla beatitudine eterna ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] , come testimonia il fatto che nell’Ars grammatica di Elio Donato compaia una sezione dedicata alle figureretoriche. È il primo esempio di come la retorica tenda a ridursi, rispetto ai precetti greci, alla sola elocutio, riservando l’inventio e la ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] si sa di certo che Bernardo di Chartres nelle sue lezioni usava additare, negli autori da lui esposti, le figure di grammatica, i colori retorici, l'elocuzione e l'uso delle immagini. Oltre la spiegazione del senso, si sentiva adunque nella scuola il ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...