Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] natura. Ma c'è di più: associando la macchina alla figura umana, come avviene negli automi antropomorfi, si favorisce la 'edilizia. Le sue riflessioni appaiono sprovviste di qualsiasi retorica ‛culturale': è il linguaggio volutamente crudo, sferzante ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] fermenti intellettuali, la crescita di scuole di grammatica e di retorica, la formazione di un vero e proprio pubblico di quello del libro.
Per la prima volta nella storia la figura professionale dell'editore, peraltro già esistente, si precisò come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] o euro-americano? Non è facile rispondere a questa domanda retorica, dal momento che il termine non indica un singolo concetto cifre decimali e il suo calcolo dell'area di una figura piana a forma di conchiglia derivavano dalle opere canoniche del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a Napoli e il castello di Melfi: una delle improbabili figure di artisti immaginate in chiave, per lo più, negativa dal emerge dalle fonti nel caso per es. della lamentazione retorica attribuitagli - nella narrazione di Matthew Paris (Chronica maiora ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] astratto e strategico del testo, la cui architettura retorica è essenziale alla sua comprensione storica. L'oratore dei progetti di annessione delle Legazioni all'Austria, vi evoca la figura del "Commun Padre de' Fedeli il nostro Sommo Pontefice Pio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e anche dediti ad attività manuali, sia con altre figure sociali o professionali: giudici, notai, medici, farmacisti, Oxford 1985 (tr. it.: Quel piacere malizioso ovvero la retorica delle classi sociali, Bologna 1988).
Furet, F., Penser la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] attivo verso il 1225-1250), in cui a proposito di tre figure si dice che esse sarebbero state prese dalla geometria: si trattava poemi di circostanza o di dimostrare la propria abilità retorica.
Come tutti i campi della scienza bizantina, la ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] culturale scaturito dall'insegnamento di Giovanni da Ravenna (figura che nelle sue pagine appare piuttosto emblematica, in fra una storia di tipo erudito, che inaugura, e una narrativa, retoricamente atteggiata, da cui prende l'avvio (v. D. Hay, p. ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] tenuto accese speranze reali, per quanto facesse parte della stessa retorica che caratterizzava frasi del tipo ‟non esiste al mondo fertile per quella demagogia politica che voglia promuovere la figura di un leader carismatico, capace di adempiere a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] prodotti da questa competizione commerciale, militare e retorica divennero ancora più evidenti, soprattutto per quanto riguardava come lo stesso Boltzmann lasciò intendere quando ricordò la figura del proprio collega Josef Loschmidt (1821-1895) ‒ ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...