• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Biografie [546]
Letteratura [352]
Storia [212]
Arti visive [162]
Religioni [140]
Diritto [83]
Filosofia [78]
Lingua [84]
Temi generali [73]
Critica retorica e stilistica [73]

sineddoche

Enciclopedia on line

sineddoche Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma dipendenti o contigue logicamente o fisicamente, si [...] sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra. La relazione tra i due termini coinvolge aspetti quantitativi, cioè i rapporti parte-tutto (una vela per la barca), singolare-plurale (lo straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – BARCA – VELA

epanalessi

Enciclopedia on line

(o epanalepsi) Figura retorica, dai grammatici latini detta geminatio, che consiste nella ripetizione di una o più parole in un unico segmento testuale sintattico (prosa) o ritmico (verso), sia di seguito, [...] sia con l’interposizione di altre parole (Ben son, ben son Beatrice, Dante; Umano, troppo umano, Nietzsche). È figura di emozione, di intensificazione enfatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – SINTATTICO

traslato

Enciclopedia on line

traslato Metafora, o più genericamente figura retorica; indica il valore-significato di una parola o espressione diverso da quello naturale e letterale, quindi un valore-significato modificato, trasferito [...] ad altro ordine. Le espressioni figurate sono dette, con termine generale figure o t. o, con termine greco, tropi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA

correctio

Enciclopedia on line

(o epanartosi) Figura retorica che consiste nel riprendere quanto già detto per attenuarlo, modificarlo o ritrattarlo. Tra le formule più usate per introdurre la c.: o piuttosto; o per meglio dire; che [...] dico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA

epanodo

Enciclopedia on line

(o regressione) Figura retorica, in latino regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate. È frequente nella trattatistica medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – LATINO

IPERBOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOLE . Figura retorica, o meglio tropo, per cui, volendo esprimere che un oggetto, una qualità, un'azione oltrepassa i limiti consueti, si va oltre i limiti della realtà e della possibilità; p. es.: [...] è un leone, correre come il vento, tagliare un capello in quattro. Hanno valore d'iperboli molte comparazioni, metafore, metonimie. Ma il caricare conduce facilmente alla caricatura, e quindi l'iperbole ... Leggi Tutto

IPOTIPOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTIPOSI (gr. ὑποτύπωσις "abbozzo, schizzo") Figura retorica che, secondo gli antichi trattatisti, consiste nel rappresentare le cose in maniera così viva che sembri di averle sotto gli occhi, quasi [...] se ne presentasse la figura. Esempî classici ne sono la descrizione della Discordia nel c. XIV dell'Orlando Furioso e quella di Plutone nel c. IV della Gerusalemme liberata. ... Leggi Tutto

metafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

metafora Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] " ab inanimali ad inanimale ", " ab inanimali ad animale ", " ab animali ad inanimale ". La m. assume in D., fra le figure retoriche, un posto privilegiato, sia per essere enormemente profusa, sia per il fatto di costituire uno dei punti di forza del ... Leggi Tutto

anafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

anafora Francesco Tateo . Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] culla / ... Maladetto lo tuo perduto pane, CVI 78-80). Quest'ultima canzone (Doglia mi reca) riccamente contesta di schemi retorici, presenta ripetutamente l'a. quale modo per insistere su taluni concetti: Omo da sé vertù fatto ha lontana; / omo no ... Leggi Tutto

metonimia

Enciclopedia Dantesca (1970)

metonimia Francesco Tateo Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] rima, ma è anche in funzione di più complesse figure, nelle quali il poeta ricerca un insolito colore espressivo. di m., quando si pensi che la m. mitologica riguardava già nella retorica classica lo scambio fra ‛ inventor ' e ‛ inventum '. Lo scambio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retòrico
retorico retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali