parallelismo
Francesco Tateo
. Figuraretorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] di una cantica o dell'intero poema. In questo caso bisognerà limitarsi a indicare un esempio di più stretta pertinenza con la figuraretorica del parallelismo.
La divisione dei dannati nel canto XI dell'Inferno, da v. 31 a 66 è scandita, per terzine ...
Leggi Tutto
anastrofe
Francesco Tateo
Figuraretorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale.
Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] (XVI 77), dolce guida e cara (XXIII 34).
A parte questi casi che rispecchiano più direttamente la figura quale essa è prevista nella retorica latina, è assai diffuso nel testo dantesco l'uso di invertire i termini rispetto all'ordine sintattico della ...
Leggi Tutto
sermocinatio
Francesco Tateo
Figuraretorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] accinge a rispondere. È propria comunque di questa figura l'oggettivazione del pensiero dell'autore in un discorso bianche stole! Vedi nostra città... "). Più drammatico, meno retorico ma più espressivo, è nel racconto di Ugolino l'inserimento delle ...
Leggi Tutto
prosopopea
Francesco Tateo
Figuraretorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] infatti si rivolge talora il poeta, lo fa parlare come un personaggio reale, ma lo fa anche agire: la figuraretorica si sviluppa invero fino a giungere al limite dell'allegoria. E allegorie sono le personificazioni di Rime CIV (Drittura, Larghezza ...
Leggi Tutto
iperbole
Francesco Tateo
Figuraretorica consistente nell'esagerazione di un concetto, per cui la parola o la locuzione propria sono sostituite da altre che ne accrescono o ne diminuiscono il senso, [...] nella Commedia per la stessa esigenza di dover raccontare al lettore cose assai superiori all'esperienza comune: la figuraretorica pretende quindi, in questi casi, di corrispondere al vero e assume solo apparentemente la forma dell'esagerazione ...
Leggi Tutto
tautologia
Francesco Tateo
Figuraretorica, che Cicerone, seguito da Quintiliano, designava come " commoratio una in re ", e che Isidoro spiegava come " idemloquium ", ossia ripetizione di un medesimo [...] 'impianto logico, raziocinante e didascalico del linguaggio dantesco che va cercata la ragione del largo impiego di questa figuraretorica, specie quando assume la forma della perissologia.
Quest'ultima, più frequente nella prosa dottrinale, dov'è un ...
Leggi Tutto
esclamazione
Francesco Tateo
Figuraretorica consistente nell'espressione concitata di un sentimento, generalmente di dolore, di timore, di gioia, di stupore, d'indignazione, di desiderio, secondo la [...] gli esempi di e. sono appunto delle interrogazioni retoriche (vv. 1105-1107). Ciò avviene nello stesso D sottolineare la dignità di un'immagine, come a proposito della mitica figura di Giasone (Quanto aspetto reale ancor ritene!, If XVIII 85), ...
Leggi Tutto
prolessi
Francesco Tateo
Figuraretorica (denominata anticipatio o praeoccupatio dai retori latini) consistente nel prevedere e anticipare la domanda o l'obiezione dell'avversario, rispondendo prima [...] che egli l'abbia formulata. Originariamente propria dell'oratoria forense, la p. viene ovviamente utilizzata nel linguaggio dialettico e in questa funzione la ritroviamo ripetutamente in D. nella prosa ...
Leggi Tutto
anadiplosi
Francesco Tateo
. Figuraretorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] che la ritrova più frequente nei poeti che negli oratori, essa è indicata da Marziano Capella (Rhet. lat. min., ed. Halm, XLI) come reduplicatio e appare nell'Ars versificatoria di Matteo di Vendôme (III ...
Leggi Tutto
zeugma
Francesco Tateo
Figuraretorica, conosciuta nella tradizione latina anche col nome di detractio, consistente nel collegare una serie di membri paralleli del periodo con un solo verbo. Nella sua [...] forma più semplice essa coincide con l'ellissi. Uno z. particolare, che comporta una più sottile ricerca, e che apparentemente non rispetta la correttezza lessicale, è la sillessi, per cui due o più vocaboli ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...