• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

anafora

Sinonimi e Contrari (2003)

anafora /a'nafora/ s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. anaphorá "offerta" e "ripetizione"]. - 1. (relig.) [nelle liturgie orientali, la parte principale della celebrazione] ≈ ‖ canone, prefazio. 2. (crit.) [...] [figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente] ≈ epanafora. ‖ ripetizione, ripresa. 3. (ling.) [riferimento a qualcosa di già menzionato, per lo più mediante un pronome] ↔ catafora ... Leggi Tutto

anastrofe

Sinonimi e Contrari (2003)

anastrofe /a'nastrofe/ s. f. [dal lat. tardo anastrŏphe, gr. anastrophḗ "inversione"]. - (crit.) [figura retorica che consiste nell'invertire l'ordine nel quale abitualmente si collocano due parole] ≈ [...] ⇑ inversione, iperbato ... Leggi Tutto

annominazione

Sinonimi e Contrari (2003)

annominazione /an:omina'tsjone/ s. f. [dal lat. adnominatio -onis]. - (crit.) [figura retorica consistente nell'accostare parole vicine nel significante ma lontane nel significato, come traduttore traditore] [...] ≈ bisticcio, paronomasia ... Leggi Tutto

contrapposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

contrapposizione /kontrap:ozi'tsjone/ s. f. [der. di contrapporre]. - 1. [il contrapporsi di elementi omogenei: c. di idee; c. fra due persone] ≈ antitesi, conflitto, (non com.) contrapposto, (non com.) [...] contrarietà, contrasto, opposizione. ↔ accordo, armonia, concordia, conformità. 2. (crit.) [figura retorica] ≈ antitesi. ... Leggi Tutto

antifrasi

Sinonimi e Contrari (2003)

antifrasi /an'tifrasi/ s. f. [dal lat. tardo antiphrăsis, gr. antíphrasis "discorso in contrario"]. - (crit.) [figura retorica che consiste nell'esprimersi con termini di significato opposto a ciò che [...] si pensa] ≈ ‖ ironia ... Leggi Tutto

illusione

Sinonimi e Contrari (2003)

illusione /il:u'zjone/ s. f. [dal lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica), nel lat. tardo "derisione"]. - 1. [percezione falsata della realtà: i. ottica] ≈ apparenza, inganno. ↑ allucinazione. [...] 2. [speranza vana, opinione inesatta su persone o cose: nutrire l'i. di poter cambiare il mondo] ≈ chimera, (lett.) ircocervo, miraggio, sogno, utopia, vagheggiamento. ‖ lusinga, velleità. ↔ realtà ... Leggi Tutto

reticenza

Sinonimi e Contrari (2003)

reticenza /reti'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis "reticente"]. - 1. [l'essere reticente: con la sua r. mi ha lasciato capire che sa di più] ≈ ‖ riluttanza, ritrosia. ↔ franchezza, [...] schiettezza, sincerità. 2. (crit.) [figura retorica consistente nell'interrompere improvvisamente il discorso] ≈ aposiopesi, Ⓖ sospensione. ... Leggi Tutto

paralissi

Sinonimi e Contrari (2003)

paralissi (o paralipsi; anche paralessi /para'lɛs:i/ o paralepsi) s. f. [dal gr. paráleipsis, der. di paraléipō "tralasciare, omettere"]. - (crit.) [figura retorica consistente nel fingere di non capire [...] o nel tralasciare qualcosa] ≈ preterizione ... Leggi Tutto

iperbole

Sinonimi e Contrari (2003)

iperbole /i'pɛrbole/ s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. hyperbolḗ, da hyperbállō "gettare oltre"]. - 1. (crit.) [figura retorica consistente nell'esagerare per eccesso o per difetto (per es., è un secolo che [...] aspetto)] ≈ ‖ amplificazione, enfatizzazione. 2. (estens., non com.) [espressione, valutazione esagerata: è tutta un'i.] ≈ esagerazione, gonfiatura, montatura ... Leggi Tutto

enallage

Sinonimi e Contrari (2003)

enallage /e'nal:adʒe/ s. f. [dal lat. tardo enallăge, gr. enallagḗ "scambio"]. - (crit.) [figura retorica che consiste nell'uso di una parte del discorso invece di un'altra o nello scambio di due forme [...] verbali] ≈ ipallage ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
antonomasia
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
apostrofe
Figura retorica per la quale chi parla interrompe la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente la parola a concetti personificati, a soggetti assenti o scomparsi, o anche al lettore. Quando è accompagnata da toni violenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali