BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] generica attitudine a padroneggiare gli strumenti di una tradizionale retorica. E tuttavia egli dovette essere sufficientemente noto e e le stampe che conservano le sue rime il B. figura tra personaggi tanto più autorevoli: Bernardino Rota, Angelo Di ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] figura di regista dal temperamento impetuoso e vulcanico ‒ testimoniato dalle sue battute sgrammaticate e da un notevole numero di delle beffe (1942) ‒, che, nel rifiutare la retorica ufficiale, anticipò umori e problemi destinati a maturare nel ...
Leggi Tutto
BORFONI, Folchino
**
Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] grammatici. Non è nota la data della sua morte.
La figura del B. si ricostruisce meglio dalle sue opere, tutte ancora Palermo 1914, pp. 236, 241; F. Ghisalberti, Mitografi latini e retori medievali..., in Archivum romanicum, VII (1923), pp. 137-154; ...
Leggi Tutto
CARBONE, Giunio
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] due volumi, d'impostazione divulgativa e didattica e di goffa e retorica esposizione, così come goffa è un'ode da lui dedicata nel Calcidese.
Morì a Firenze il 20 ott. 1881.
Mediocre figura di letterato e di poligrafo d'occasione, il C. godette ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] che rappresenta certamente una delle sue prove più originali.
La figura femminile dolente, modellata con linee morbide e sinuose, e i monumenti ufficiali del D., in linea con la retorica celebrativa del tempo, vanno ricordati quelli a Umberto ...
Leggi Tutto
FERRER, Jose
Anton Giulio Mancino
Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente)
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] interpretazione di F., ben controbilancia l'enfasi patriottica e retorica del film e della santa pulzella interpretata da un'intensa Ingrid Bergman. Analoga fu per molti versi la figura del dittatore da lui impersonato in Crisis (1950; La ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] cinematografico. Dal 1993 è professore emerito di retorica alla University of California.
Laureatosi in letteratura , con specifico riferimento al racconto cinematografico (dove tale figura diviene l'entità astratta, senza voce, che occorre ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...