Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ed età, d'eccezione di quelle regioni, come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lago di Como «Oramai le smanie di Berchet sono diventate per noi precetti di retorica. Voi vi ritraeste nei vostri bacini, sui vostri fiumi, sui vostri ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] si è più attenti all'uso sapiente della «buona arte retorica di tutte le arti reina», come vuole Sperone Speroni, si fama e della sapienza. Egli stesso ha disposto perentorio debba figurare «al naturale», in veste generalizia, tutta armata, col « ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del "Convivio", Firenze, Le Monnier, 1967; P. V. MENGALDO, Linguistica e retorica di Dante, Pisa, Nistri-Lischi, 1978.
[16] Cfr. M. SIMONELLI, Filosofia, dopo che questa gli era apparsa nella figura di una donna nobile e «consolatrice», in capo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dalla truffa" (Briasco 2003, p. 151), affollato dalla figura dell'anti-eroe sportivo la quale "non fa che riproporre letteratura sportiva erano dunque chiamate a reprimere ogni enfasi retorica nel documentare le vittorie degli sportivi italiani. Ma in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di teatro o delle sue testimonianze di critico d'arte figurativo non si sente dire che bene da alcuni anni a questa 'arte, dunque, ma brillante sensibilità di eclettico giornalista. Retorico, esteriore, ampolloso quando vuole fare il sapiente, sa ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di classificazioni politologiche, di una terminologia, di una retorica, di concetti, esemplificazioni storiche, giudizi di valore. tirannide non si limita a prendere in considerazione la figura tipica del tiranno inteso come monarca che ha usurpato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] communia), vale a dire di uno schema (di evidente derivazione retorica) di punti essenziali di riferimento che permettano di ordinare in modo ; e come Euclide e Aristotele tendessero ad assumere la figura di maestri di due diverse 'vie' che non era ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] l'altro mathematica plura: un codice scritto di sua mano con figure, comprendente oltre ai più comuni Elementa, altri tre opuscoli di (XXXI-XXXIV), dialettica (XXXV-XXXVII), poetica (XXXVIII), retorica (XXXIX-XL), morale (XLI), economia (XLII-XLIV) e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , proprio a Fāsiladas – oltre la cortina della retorica celebrativa corrente nei testi storiografici, che vedono in of the Pierpont Morgan Library, Oxford 1996, pp. 27-35.
63 Per la figura di Mercurio, cfr. T. Orlandi, Studi Copti, cit., pp. 89-100; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] notissima fisionomia culturale dell'Alighieri: poeta, filosofo, retore che non ha mai cessato, lungo l'arco 360 sgg. dell'articolo Cause, struttura e significato del «De situ et figura aque et terre» già menzionato.
[59] Introduzione cit., p. XXXI. ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...