Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] una fonte di conflitti acuti (se non nella retorica nazionalista, che peraltro riesce a impossessarsi di di un processo che conosciamo bene, nell'esperienza storica di figure diasporiche come Mazzini, Garibaldi, Kossuth o Herzen. La guerriglia ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] contributo di M. Beghelli, Strutture liturgiche nella retorica del melodramma, in Aspetti del Cecilianesimo nella cultura .
42 In G. Sabatini, Ai téimp dal pòver Scarabèll. Figure, fatti, minuzie del tempo trascorso narrati in dialetto bolognese da ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] quello del 27 marzo esprimeva con la massima lucidità e forza retorica la visione generale di un rapporto tra Chiesa e Stato regolato sulla dimensione delle virtù e dei vizi, più che sulla figura del Cristo o sulla parola dei Vangeli. Anche se poi la ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] sono molto scarsi: possiamo affermare che fu un filosofo retore del I secolo seguace della filosofia pitagorica e autore A.J. Carriker, The Library, cit., pp. 145-147.
44 Sulla figura storica di Apollonio, filosofo vissuto nel I secolo d.C., si sa ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] es. a c. 114v). Nel sec. 9° la retorica antigiudaica era diffusa e persino l'iconoclastia fu attribuita all e la Risurrezione di Lazzaro, negli spazi di risulta dell'arco che incornicia le figure di Davide e Cristo (c. 18v). L'uso di far precedere il ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . Buona parte della stampa cattolica, parafrasando la retorica definizione del ‘posto al sole’, giunge anzi stampa cattolica, cit., p. 215.
27 Ibidem, p. 260.
28 Sulla figura di Grosoli e sul suo ruolo in campo editoriale cfr. R. Sgarbanti, Ritratto ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] come una prepotenza, cogliendo la natura pagana e il carattere retorico del regime, che riduceva la fede a un mito 1923 al 1932, come successore di Pellizzo100. La storiografia, in quanto figura esemplare di vescovo di Pio XI, ne ha messo in luce l’ ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] proprietà terriere e mezzi di produzione aveva la forma retorica di un covenant tipico della tradizione puritana29, non ora in poi ATV], serie 9, cart. 133, cit. in E. Gosso, La figura di Daniele Armand-Ugon e la sua importanza, cit., p. 48.
14 Cfr. G ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] pellegrinaggio cristiano101. Diverse figure di pellegrini tornano nella sua storia: la prima è la figura di Abramo, mentre «Nel turbinio della vita moderna» i santuari entrano in una retorica che esalta l’italianità e sono il soggetto di uno degli ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] non all’annichilimento dell’elemento ecclesiale e della stessa figura del pontefice, secondo la regolamentazione del diritto comune perfino smaccato, riverberato da una letteratura retorica e tracotante e accompagnato da rinnovati provvedimenti ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...