CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] uomini"; poi, il 22 giugno 1515, risulta podestà e capitano a Mestre, "retor di Setia di le cose di la Soria" il 22 febbr. 1521, " e problemi di più ampio respiro, e precisare la sua figura culturale e religiosa.
Era, d'altronde, la stessa realtà ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] ambiguo e allusivo, ma anche alla musicalità del periodo, ottenuta con un attento uso del cursus e delle figureretoriche. Uno stile che evoca le forme del gotico flamboyant: perché metafore e similitudini si inseguono e si sviluppano, inoltrandosi ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] e avesse un ruolo anche nella coeva traduzione delle opere di Averroè, della Retorica e dell'Etica Nicomachea di Aristotele (ibid., pp. 244-245).
La fra i sovrani occidentali; ancora una volta, la figura di T. appare associata a quella di Federico II ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] il C. ottenne all'università di Basilea una cattedra di retorica, diventando in questo modo collega di suo padre. Nel il secondo al medico Theodor Zwingger e considera gli animali, le figure geometriche, pietre e piante. Il C. ha cercato di attenersi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] nella Repubblica di San Marino), è una rievocazione della figura di studioso e di politico del Borghesi, che per III, per insignorirsi della piccola Comunità sammarinese. Il dato retorico ritorna dominante negli ultimi due discorsi (Delle cause che ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] canonicus Barensis ecclesie" che, in un documento del 1234, figura come "procurator nomine domini Marini, Barensis archiepiscopi, et nomine notevole testimonianza letteraria, per la particolare trama retorica, in linea con le più aggiornate tecniche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] Spinola, il libro era in effetti imperniato tutto sulla sua figura e sulla minuta cronaca del conflitto, dal 5 luglio 1601 però con l'aderenza alla realtà e la lontananza dalla retorica di chi aveva partecipato ai combattimenti e non poteva negare ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] di avvenimenti troppo spesso avvolti nella retorica risorgimentale. I suoi giudizi sul suo profilo biografico si può leggere nell'opuscolo commemorativo di N. Ramagli, La figura e l'opera dello storico G. P., Napoli 1968. Sulla sua attività ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] documento umano esso è vivo e immediato e mette in luce la figura del diplomatico al centro di una complessa attività politica, in Italia carattere dell'estensore, uomo asciutto e schivo, privo di retorica, che guarda al sodo e all'essenziale e nella ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] (v.), autore o ispiratore dei capolavori della retorica imperiale, si affianca la figura di T., che sotto i pontificati di l'insieme formato dalla sua Ars dictandi, breve trattato retorico per la composizione di lettere nello stile della Curia, ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...