La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] italiane, o dal cervello dell’Italia, l’antichissimo cancro della retorica» (Ascoli 2008, p. 30).
Ascoli parte da uno spunto occasionale. Nel titolo del vocabolario di Giorgini e Broglio figura la forma novo, senza dittongo, in ossequio a un tratto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1973 e 1977; v. Fitzpatrick, 1992). Una retorica delle 'mani callose' con tratti antiborghesi e antintellettuali fu letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure come Metello - il personaggio di V. Pratolini che portava il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] musulmane (particolarmente per celebrare gli anniversari di grandi figure del passato, per esempio Ibn Khaldun). In questo architettura. Persino la scrittura è influenzata dalla retorica, dalla grammatica, dai procedimenti linguistici occidentali. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] il paese colpito dalla povertà, senza rispondere alla retorica belligerante di Pyongyang. Tuttavia Bush ha rifiutato il democratica di Corea è legata nello stesso arco di tempo alla figura di Kim Il Sung. Dopo le gravi distruzioni provocate dalla ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] King, ecc.). L'agitazione trascina con sé la demagogia - come discorso "indifferente alla verità", zeppo di figureretoriche, di pseudoragionamenti e di emotività - giacché i 'vantaggi personali' dell'agitatore derivano dall'impatto della demagogia ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e in ogni caso meno glorioso di quanto non affermi la retorica che a esso si accompagna. Alle sue spalle, come unico e da Internet: la questione dell’autorialità. È la figura dell’autore a imporsi come criterio distintivo fra le diverse esperienze ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] Seneca (4 a.C.-65 d.C.) e, con fini essenzialmente retorici, nelle orazioni di epoca imperiale.
Il Medioevo e l'umanesimo civile
L'adattabilità ai diversi contesti della figura del tiranno emerge con assoluta chiarezza nell'uso medievale, dove essa ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] (codici, manuali, prontuari ecc.) testi che potrebbero senz'altro figurare nell'elenco dei best-seller. Così come c'è tutta una di migliorarlo; enarratio, ovvero l'individuazione della forma retorica e letteraria e soprattutto del contenuto del testo; ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] ardito a confessare
Esempio di epistolografia nutrita dell’eredità retorica latina medievale sono le lettere in prosa di oppuosono, quando salìa allo alto inluminato di sapienza; li quali figura in tre animali, cioè Lonza (che è Pantera), Lupa, ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] era chiamata di grammatica, la terza di umanità, la seconda di retorica, la prima di filosofia; quest’ultima classe (a cui si decreto del ministro M.S. Gelmini, reintroducente la figura del maestro unico nella scuola elementare, suscitando numerose ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...