MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] comunicare un'immagine guida, uno slogan, un motto, e soprattutto la figura di un prodotto oppure di un'idea. Del resto, già i m. che contesta non solo la guerra ma, soprattutto, la retorica della sua immagine. In un primo momento la cultura della ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , maschile o femminile (sottinteso incontro) ecc.
Altre tecniche retoriche, oltre alla metafora, avvicinano i toni del giornalismo e del che si desidera allenare (la si evidenzia cliccando sulla figura di un corpo umano, visto di fronte e di schiena ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] : il sudore, la respirazione, l'affanno, i traumi. Ogni sport ha sviluppato una specifica retorica della ripresa televisiva, la cui figura fondamentale rimane tuttora il ralenti, particolarmente efficace negli sport individuali come il tennis, lo sci ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . Buona parte della stampa cattolica, parafrasando la retorica definizione del ‘posto al sole’, giunge anzi stampa cattolica, cit., p. 215.
27 Ibidem, p. 260.
28 Sulla figura di Grosoli e sul suo ruolo in campo editoriale cfr. R. Sgarbanti, Ritratto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e fotografi. La boxe, dal punto di vista strettamente figurativo, ha un'iconografia di facile lettura. L'azione è cercato di adeguarsi: il film è messo in scena seguendo la retorica da videoclip delle sintesi sportive. Ma in tale elemento sta anche ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] Il giornalista - come peraltro l'investigatore privato, una figura creata dalla letteratura e dal cinema americani con larghi ricerca, nel campo del giornalismo, della comunicazione e della retorica (speech), e delle comunicazioni di massa. In questa ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , si intravede il tentativo di identificare in lui una figura simile. Se la presenza del nome di Pio nelle dediche Terraferma veneta. Uscirono allora con la cura di Marco Musuro i retori greci, i carmi di Pindaro e soprattutto gli Opera di Platone ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] . La stamperia, oltre ai torchi, doveva avere anche macchine per tirare figure in rame; per queste, il G. si valse soprattutto dell'opera e stampò pochissimi volumi in folio, tra cui la Retorica di B. Cavalcanti, del 1559.
Come tanti tipografi ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] questo stampato due volte, nel 1567 e nell'84); la Retorica d'Aristotele, tradotta dal concittadino del D., A. Piccolomini ( Altezza in Ferrara, non molto dopo il 1560. Nel 1569 figura inoltre tra i componenti di una società che doveva stampare a ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] -fascismo. Polemizzò contro l’epurazione indiscriminata; evitò la retorica dell’antifascismo che poteva dar vita a un nuovo , separata dalle altre. L’intellettuale, per noi, è una figura intera. L’uomo politico, se non vuole essere un puro ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...