GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] vicino - poi nella scuola locale dei gesuiti. Vi studiò la retorica (mostrò poi un solido possesso della latinità) e nel 1687, falsa - anche su vite di santi - collide con la figura intellettuale del G., con il tono critico della sua storiografia, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] quindi era permessa, e anche incoraggiata, una notevole dose di retorica, di pathos e di drammaticità, e il cui scopo principale a Polibo). Anche Platone, come si è detto, figura in modo rilevante nell'Anonymus, ed è alquanto significativo che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] quelle del 'trivio', ossia grammatica, dialettica e retorica.
All'interno di questa tradizione il testo più a un'analisi approfondita. Oltre ai calcoli relativi a figure piane e a solidi semplici, si descrivevano anche procedimenti utili ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] rispettivamente dai lettori di teologia, filosofia, matematica e retorica. Dei relativi testi (ora in Roma, Biblioteca nazionale del G. è assai importante per la ricostruzione della sua figura intellettuale. Da esso, e in particolare dai giudizi che ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] e l'inizio degli studi filosofici; poiché questa era la durata del corso di retorica, è probabile che il L. lo seguisse allora. Nel 1758 e 1759 e dal 1777 fisica generale e astronomia; il suo nome figura già nel ruolo del 1773 ma forse iniziò i corsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] appartenne un probabile zio di Francesco, tale Piero Mauroli, il cui nome figura nei Diarii di Marin Sanudo (anno 1496; M. Sanudo, I diarii e di Agostino Nifo), nella filosofia e nella retorica. Con tali ammaestramenti e una profonda attitudine alla ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...