Mira MocanImmagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella Commedia di DanteRoma, Salerno Editrice, 2022 Per la collana «La navicella dell’ingegno. Studi su Dante», diretta da Marco Ariani con [...] Enrico Malato, Andrea Mazzucchi ed Eugenio Rag ...
Leggi Tutto
È il bisticcio la figura retorica sotto la quale possono essere riunite le due specie differenti esemplificate dalla nostra lettrice: differenti perché nel caso di marcia abbiamo due accezioni di una stessa [...] parola; nel caso di pesca (frutto) e pesca ...
Leggi Tutto
Un verso del divan del poeta sufi Sana’i di Ghazna (Tasu‘a e Ashura nella tradizione persiana: la figura mistica dell’imam Husayn 1131) così attuale recita: «Colmo di martiri è questo mondo, ma dove, dov’è [...] un martire come Husayn a Karbala?».Husayn, figlio più piccolo dell’imam ‘Ali e dell’amatissima figlia del Profeta Fati ...
Leggi Tutto
Di quali suoni naturali stiamo parlando? In un’onomatopea, abbiamo, come si scrive nel Vocabolario Treccani.it, la «creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione fonetica, l’oggetto o l’azione significata; pu ...
Leggi Tutto
Molti di noi le hanno viste solo nei film, quelle scene cliché con piatti rotti, grida di schiaffi, vicini svegliati e polizia all’uscio. Le coppie altamente conflittuali sono un bell’enigma per la giustizia civile: quando si separano si affrettano ...
Leggi Tutto
Che cosa significa severamente? ‘In modo severo’, ‘con severità’. La severità è propria di chi «esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza» ("È severamente [...] retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre "È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre severo, nel Vocabolario Treccani on ...
Leggi Tutto
Non sembra troppo brillante, in effetti, la descrizione fornita, tant’è che abbisogna a sua volta di un’ulteriore descrizione. Forse potrebbe convenire esprimersi in un modo come il seguente, tra l’altro ricavato da quanto ha scritto chi ci ha invia ...
Leggi Tutto
Tra i tratti linguistici che nell’ultimo mezzo secolo sono filtrati dai livelli medio-bassi della lingua in quelli più alti (dall’italiano colloquiale all’italiano medio), v’è anche, senz’altro, il tipo di concordanza a senso rappresentata nei due e ...
Leggi Tutto
In realtà, l’imperdibile paroletta figura nel nostro Vocabolario Treccani.it.Vi figura perché è formazione lessicale interessante, in quanto figlia di un meccanismo di irradiazione deformante, in forza [...] del quale, data una voce originaria (in questo ...
Leggi Tutto
Le cose stanno diversamente e, in particolare, confermano quanto ipotizzato da chi ha posto il quesito. A ulteriore conferma, ecco quanto si scrive nell'attacco dell'articolo dedicato all'infinito sostantivato nell'Enciclopedia dell'italiano in Trec ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...