Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] in entrata nel mercato del lavoro, moltiplicando le forme giuridiche di accesso al lavoro anche non subordinato. La ingresso per la prima volta nel diritto del lavoro la figura del lavoro economicamente dipendente. Il dibattito sul tema è risalente ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] tutti compiutamente latinizzati s'apre il ventaglio delle discipline giuridiche e di quelle medico-filosofiche. Ordinato lo Studio , l'impedisce e l'ostacola. Epperò, come la figura veneziana del patrizio mercante sa coniugare nobiltà di nascita con ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] caso, che si verifica con la concezione monistica del positivismo giuridico, secondo il quale non vi è altro diritto che il potere carismatico, che trova le sue incarnazioni tipiche nelle figure dei profeti - sul terreno religioso - e in quelle dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] opinione pubblica in generale ma anche le istituzioni politiche e giuridiche di numerosi paesi. In questa sede non si renderà ricerca successiva, che risulta prevalentemente impegnata, nelle sue figure maggiori, a elaborare una nuova etica della vita. ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] di un codice che uniformi anche lì dove la norma giuridica dispositiva nazionale non sarebbe di per sé idonea a distorcere semplice aderente a un contratto predisposto dal professionista. Tale figura di recesso di pentimento: a) si discosta nell’ ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] del codice - o, più in generale, di un ordinamento giuridico - sta nel soddisfare, insieme, due bisogni: di espandersi a casi non previsti, accogliendo nuovi interessi e figure di azione; di proteggersi contro fattori eversivi, capaci di alterarne ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] davvero in una costituzione, ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme positive, è il processo attraverso il di studi manzoniani, Milano 2000.
W.Maturi, Cavour, in Figure del pensiero e dell’azione liberale in Italia, Eri, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pp. 523-564.
De Leonardis, O., Statuto e figure della pericolosità sociale tra psichiatria riformata e sistema penale: , A., Le misure di sicurezza e gli altri mezzi di tutela giuridica, in "Rivista di diritto penitenziario", 1930, pp. 1245-1283.
...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] nasce e si afferma presto una tradizione di testi giuridici in tedesco, come si verifica appunto in queste regioni francescani, mentre il secolo successivo sarà dominato dalle figure di tre rappresentanti dell'Ordine domenicano: Meister Eckhart ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] la legge a esplicitare quando il soggetto in questione ha personalità giuridica di diritto pubblico (ex art. 4, l. 20 marzo vista soggettivo, non si può ignorare la varietà delle figure organizzative di pubblica amministrazione; dall’altro, sul piano ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...