Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] si svilupparono dai luoghi di mercato e furono elevate al rango giuridico di città, e altre ancora ebbero origine da insediamenti circostanti a universitas civium. Se invece nelle città emergono le figure dei consules, la loro comparsa rappresenta un ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] di rendere più agevole il prelievo. Il riferimento è alla figura del responsabile d’imposta; di colui, cioè, che, o, quanto meno, la ricomposizione ad unitarietà delle singole situazioni giuridiche in sede giurisdizionale (Russo, P., op. cit., 172; ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] Dall’esame di quelle che rappresentano, in qualche modo, figure condivise di condanna in futuro si evince un dato che si sviluppa nel tempo, infatti è il rapporto giuridico, generalmente sinallagmatico, che trova la sua fonte in un ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] lontana), e riguardano il colorito dello stile (cioè le figure), l'elezione delle parole, le clausole o cadenze delle proposizioni solo una sia pur elementare cultura letteraria, scientifica, giuridica, ma anche quella che noi chiameremmo «la buona ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] per il favoloso Ovidio, i cui miti, anche nelle figurazioni del Purgatorio, sono proposti non già con riferimento alle alla genuinità del testo era invece attribuita nelle grandi scuole giuridiche, ma resta da dimostrare che D. abbia avuto contatti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ’autore - riproduce la definizione della conventio di Giustiniano (cosiddetto negozio giuridico bilaterale). E critica la scelta del legislatore francese che costituisce una figura generale (convention) di cui il contratto è una sotto-categoria ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] 8, cit., può dare luogo a due ordini di effetti giuridici: la sospensione dall’incarico ovvero la decadenza dallo stesso. tributarie (una platea che già oggi coinvolge diverse figure professionali come i dottori commercialisti, gli avvocati, i ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] mantenere ferma a tal fine la rilevanza della distinzione tra le situazioni giuridiche soggettive, ha osservato che «il vigente art. 103 Cost., primo “riscoperta” e la valorizzazione delle distinte figure dell’eccesso di potere giurisdizionale e del ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] tutto tra la donna ed i nati la necessaria relazione naturale e giuridica d'ordine parentale, che, di regola, dà vita al rapporto «sia del principio di parità di trattamento tra le figure genitoriali e fra lavoratori autonomi e dipendenti, sia del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e che avrebbe fatto di lui una delle figure centrali della politica estera fiorentina tre-quattrocentesca. Mss. Magliabechiani, XXIX,117, 118, 171, 172, 173, 193 (consultazioni giuridiche); Ibid., Bibl. Riccardiana, Mss. Riccardiani, 2313, rin. 59, 60 ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...