Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] , che la nozione non è volta a creare una nuova figuragiuridica pubblica, quanto piuttosto a delineare un mero criterio qualificatorio delle tradizionali persone giuridiche formalmente pubbliche o private, per evitare l’elusione alle regole ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , la cui conseguenza, oltre la durata dei vent’anni, è l’inesistenza giuridica; così l’art. 2878, co. 2, c.c. indica tra le ex art. 2891 c.c.) nel quale, tra l’altro deve figurare l’impegno a rendersi acquirente del bene stesso, (in sede d’incanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ’opera di Giovanni Tarello, cit., pp. 254-55).
Storia giuridica e Pensiero: i «Quaderni» di Paolo Grossi
Storicità del diritto, sensibilità politica, realismo storiografico, modernità di tempi e figure, contesti del discorso, argomenti nuovi o poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] sia personale, sia reale, come accade nelle figure tardoantiche dei buccellarii, del saio, o sago, del caballarius (Montorzi 2009, pp. 12 e segg.).
Una sostanziale 'fluidità' delle forme giuridiche feudali, quella in tal modo evidenziatasi nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] legittimante il prelievo. Come elemento, cioè, che solo in questo senso reagisce nella sfera giuridica della figura potenzialmente idonea a realizzare il presupposto d’imposta (Giovannini, A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] alla citazione del perito e del consulente tecnico, figure, del resto, espressamente considerate dall’art. 723 diritto di difesa e, di riflesso, con i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano (Cass. pen., sez. VI, 1.12.2010, n. 44488 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ente pubblico.
È il diritto – un insieme di norme giuridiche – che, impiegando categorie come quella di attribuzione o di competenza , e non semplicemente dell’atto impugnato: numerose figure cd. sintomatiche dell’eccesso di potere comportano una ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] sostituito l’art. 609 quinquies c.p.);
b) l’introduzione dell’inedita figura dell’adescamento di minorenni nell’art. 609 undecies c.p., che punisce in termini di atto negoziale e neppure di atto giuridico in senso stretto, bastando la sua idoneità a ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] esercizio del potere primarie e secondarie (Romano, A., «L’ordinamento giuridico» di Santi Romano, il diritto dei privati e il diritto dell’ allo “sviamento” la giurisprudenza ha configurato altre figure (cd. “sintomatiche”) di eccesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] altra parte, ha però reso meno facile l’emergere di figure di riferimento, di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico invece nel 1996).
La causa dei diritti dell’uomo
La cultura giuridica italiana dell’ultimo mezzo secolo ha dato un apporto significativo ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...