Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] .
Un lemma in movimento
Per sua propria natura, la presente voce fa riferimento a una serie di figure, operative e giuridiche, che vengono radunate attorno a un dato identificante o perlomeno unitario. In quanto voce d’insieme, essa non può ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] le ragioni non soggette a variazioni, del “perché” della figura in ogni esperienza giuridica contemporanea. Il contesto di giustificazioni in cui va situata la figura del procedimento deriva pertanto dall’esigenza di legittimazione attraverso regole ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] più significativo di quello di ogni altra figura soggettiva.
Proprio perché anche agli organi si riconosce una certa soggettività giuridica, anche quelle “interorganiche” sono relazioni giuridicamente rilevanti, e perciò meritevoli di essere studiate ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] criterio di tassazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche il principio del world wide taxation.
La cooperazione fiscale della Società delle Nazioni anche grazie all’apporto di figure di grande levatura politica e culturale (Il riferimento ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] p.a. Abbandonando tuttavia l’idea secondo cui il bene giuridico tutelato del delitto sarebbe il prestigio della p.a. (idea concreti, per trovare un discrimine essenziale tra le due figure di reato la dottrina più tradizionale ha fatto leva sull ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale casa dello Stato.
E sempre, o perlomeno spesso, ricorre la figura geometrica della sfera, la quale indica, da un lato, il ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] anno di noviziato e vi conobbe il beato Pietro Cappucci, altra figura di zelante frate riformato. Il noviziato ebbe termine prima del 12 in uno squilibrio dell'intera trattazione - sugli aspetti giuridici in cui si può concretare l'etica cristiana, è ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] informazioni e di più intima conoscenza delle condizioni sociali e di certe consuetudini giuridiche di quel periodo.
Per quello che riguarda la storia delle arti figurative, la ceramica a rilievi di Arezzo (come, d'altra parte, tutta la ceramica ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] di unificazione delle volontà sotto principi pratici o «massime giuridiche» (pp. 5-6).
Ecco perché Gramsci, accettando la , Croce, Oxford 1930, in Ead., I dintorni di Croce. Tra figure e corrispondenze, Napoli 2009, pp. 109-31.
L. Rapone, Cinque ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] la Serenissima, nell’aprile del 1606, Sarpi s’impose presto all’interno di un gruppo piuttosto ampio di consulenti giuridici e divenne figura chiave nella resistenza veneziana alle censure di Paolo V. Oltre al ‘protesto’, con cui il 6 maggio la ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...