Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] Otto von Bismarck e gli Helmuth Johann von Moltke, ma figure che incarnano uno sviluppo bene ordinato e retto da ideali ribadire, da un lato, l’astratta pochezza della trattazione giuridica del tema della libertà rispetto a quella filosofica e storica ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] nel momento in cui viene compiuto l’atto capace di procurare qualsiasi effetto giuridico dannoso per la persona offesa o per altri (Cass. pen., sez. di chiarire i rapporti tra questo delitto e altre figure di reato, in particolare con la truffa (art. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] p.3; la confiscabilità, nella maggior parte delle figure ablative, di beni di valore equivalente a quelli 1966, 37 ss.; Vassalli, G., In tema di norme penali e nullità del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 467 ss.
20 Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Morone, penultimo di dieci figli, a interrompere gli studi giuridici a Padova e a cercare di sfruttare le benemerenze del fece coniare due medaglie con il suo profilo sul cui rovescio figura un raggio di luce che squarcia le tenebre sotto le parole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] sec., del resto, si può registrare anche un più scoperto impegno della scienza giuridica per la riforma (Taruffo 1980; Tarello 1989; Grossi 2000); vi troviamo coinvolte figure di primo piano come, per es., Mortara, Carlo Lessona (1863-1919), Giuseppe ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] un criterio sostanziale, che pone al centro non la natura giuridica dell’ente ma lo svolgimento di funzioni di cura di interessi Vigilanza e sanzioni, cit., si applica in questo caso la figura (giurisprudenziale) del c.d. “funzionario di fatto”, che ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] attività lavorativa dipendente, pubblica o privata che caratterizzava la figura del giudice di pace, costituita specialmente da pensionati: il di avvocato, notaio, insegnamento di materie giuridiche all’università), mentre sono scomparsi alcuni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un'attività economica anche a titolo 6356, 6360), mira a definire, attraverso il ricorso ad una figura idealtipica, il punto di equilibrio tra massima tutela ed esigenza di ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ’interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese e nell’incapacità di manipolazione del mercato convive nel nostro ordinamento con altre figure di aggiotaggio, dalle quali si distingue in funzione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] (V.E. Orlando, I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del diritto pubblico, in Id., Diritto pubblico generale. Scritti originale e robusta proposta dottrinaria. Si pensi a una figura come quella di Federico Persico (1828-1916), ordinario ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...