Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] , che adatta in modo sistematico il metodo dogmatico-giuridico alle dottrine della Curia romana ed elabora una fondazione in specie nell’«Archivio di diritto ecclesiastico», altre figure italiane e straniere destinate a ricoprire un ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] quelle di diritto soggettivo, coinvolgono figure soggettive non espressamente evocate nella ; Cons. St., sez. V, 13.3.2014, n. 1178). Questa situazione giuridica non si identifica soltanto con la lesione dei diritti del terzo, come prevede l’art ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] base al principio di trasparenza, entrambe le figure soggettive partecipino alla realizzazione del presupposto di imposta, trattandosi di una fattispecie complessa, in cui la distinta rilevanza giuridica dei due momenti e delle relative posizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] i poteri che precedentemente si assommavano nella figura del re vengono divisi tra più figure.
Se le funzioni religiose del re altro importante luogo di realizzazione, questa volta di tipo giuridico, alla metà del V secolo a.C.
Roma possiede ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] a garantire la fiducia nei rapporti tra consociati e la sicurezza nei traffici.
La frammentarietà delle figure è tale che la scienza giuridica ha messo in luce il carattere polivalente della nozione di certezza pubblica, disarticolandola in sub ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] condotta punibile è sostanzialmente identica nelle due figure d’incriminazione.
La terza figura incriminatrice è dettata dall’art. 2621 è il soggetto la cui condotta ha offeso il bene giuridico, bensì colui che fa parte della schiera di soggetti ai ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] 81/2015 non avrebbe un contenuto capace di produrre nuovi effetti giuridici sul piano della disciplina applicabile alle diverse tipologie di rapporti l’avvento della gig-economy ha determinato nella figura del prestatore di lavoro ma, piuttosto, dal ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] 187, co. 2, c.p.c., giacché queste ultime due figure, pur riguardando la fondatezza, in rito o in merito, della n. 9548; in termini analoghi, circa il vincolo in ordine alla qualificazione giuridica del titolo, anche Cass., 14.1.2002, n. 349 e Cass ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] arcivescovo omonimo) e il canonico Guido, senza contare figure minori in altri capitoli.
Entro il 1317 Visconti : i due aspetti convivono. Da un lato, le distinzioni giuridiche furono certo l’abile formalizzazione di un controllo assoluto cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ponga lo Stato al di sopra o al di fuori del limite giuridico costituito dalla sua intima ragione d’essere, l’attuazione della giustizia formazione (tra i promotori ci sono, infatti, figure come Nicola Abbagnano, che proveniva dall’ esistenzialismo, ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...