Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] Conseil d’État.
Nel nostro Paese le nuove figure amministrative – il cui profilo si distacca dalla tradizione assegnate ad una autorità ad hoc, con o senza personalità giuridica.
Ben più rilevante è il secondo significato che assume l’ ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] gli derogavano, in modo da evitare loro brutte figure e la fastidiosa necessità di studiare quelle leggi. tempo di Federico II (1992), ibid., II, pp. 39-62; Id., Scuole giuridiche e università studentesche in Italia (1989), ibid., I, pp. 99-120; E ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] (Cian, G., L’amministrazione di sostegno nel quadro delle esperienze giuridiche europee, in Riv. dir. civ., 2004, 481 ss.).
misura e l’altra.
La distinzione tra le due figure è complicata dalla nuova fisionomia assunta da interdizione ed ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] , C.M., Diritto civile, 6, La proprietà, cit., 121 ss.).
Infine, sempre più frequentemente si affacciano nella circolazione giuridicafigure nuove (quali, ad es., la cessione di volumetrie, i diritti di godimento turnario, i vincoli di destinazione e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] , 45). La legge attribuisce ora alle parti di un rapporto giuridico, la facoltà di optare, espressamente e con forma scritta ad una sentenza.
L’ontologica distinzione tra le due figure di arbitrato processuale, basata sull’assolvimento o meno ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] che nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità delle persone giuridiche ex d.lgs. n. 231/2001 è stata altresì in attuazione della direttiva 2009/48/CE, ha introdotto due nuove figure contravvenzionali. La prima (art. 32, co. 1) punisce ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] di procedura civile, emerge quale prima e unica figura di riferimento, divenendo il cd. arbitrato ad hoc civ., 1990, I, 178), si spiega in funzione dell’attività giuridica di ordine pubblico cui sono chiamati gli arbitri-mandatari, alternativa alla ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] si prevede «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici tributari destinati a finalità etiche e di solidarietà sociale» (nell’ essi), giammai in provvedimenti di concessione (figura a volte evocata, ma impropriamente); è da ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] protezione diplomatica di una società commerciale dotata di personalità giuridica di diritto interno spetta esclusivamente allo Stato di costituzione arbitrale, iniziano però a cristallizzarsi alcune figure sintomatiche a cui possiamo solo accennare ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] la dicotomia “pluralità di contratti-unità dell’operazione economica”, facendo coincidere la ricostruzione giuridica con la realtà economica della figura (Tullio, A., La finanza di progetto: profili civilistici, Milano, 2003, 51).
Il project ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...