Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] di cui al d.lgs. 27.6.2003, n. 168 la nuova figura delle «sezioni specializzate in materia di impresa» (s.s.i.), così scuole di specializzazione) per accedere alle professioni giuridiche: al posto di figure “precarie” nelle funzioni e nel ruolo ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] collegamento con il costume e la morale» (Betti, E., Dovere giuridico (teoria gen.), Enc. dir., XIV, Milano, 1965, 53). Peraltro solidarietà e dei doveri e del ruolo che queste figure giocano nell’impianto di principi del testo costituzionale. ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] lo stereotipo di relitto storico che nessun diritto di cittadinanza avrebbe nel moderno sistema dei mezzi di prova.
Figure e natura giuridica
All’interno della nozione generale, assunta a priori, del giuramento come attestazione, ad opera dell’una o ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] dal contenuto più permissivo.
La portata e la natura giuridica del divieto di uso della forza
L’oggetto della proibizione di tutte le condizioni e i limiti che sono propri di tale figura.
Fonti normative
Artt. 2, § 4, e 51 Carta delle ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] casa Zanardelli, che venne a contatto anche con figure critiche nei confronti della monarchia amministrativa asburgica, come per l’intensa frequentazione della cultura politica e giuridica francese e inglese.
Accanto ai dottrinari (François Guizot ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] di questa eterogeneità di compiti, sussistono elementi a favore dell’unità della figura.
Vi è, ad esempio, un unico organo di autogoverno (art. legislativa, senza la intermediazione di situazioni giuridiche soggettive e perciò senza la eventualità ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] : il suo interesse si indirizzò allora verso le discipline giuridiche, in cui ottenne il dottorato presso la facoltà padovana Repubblica. Perciò tra le istruzioni date ai due ambasciatori figurava il divieto di omaggiare il Barbo e di trattare ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] società, ai consorzi ed in generale a tutte le figure di aggregazioni collettive con scopo comune.
Il codice civile accerta l’esistenza di una delle cause di estinzione della persona giuridica previste dall’art. 27 c.c. e dà comunicazione di ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] possibilità di trovare lavoro pur non avendo lo status giuridico richiesto» (considerando n. 2) – «vieta l 12-bis, lett. a), b) e c), i confini tra le due figure di reato appaiono senz’altro mutati. Il punto di partenza per inquadrarli correttamente ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] zur Gestaltung).
Questa differenza impedisce di ritenere che le figure di azione costitutiva sottendano, in realtà, un diritto (potestativo) sostanziale di modificazione giuridica, il quale si distinguerebbe dagli ordinari poteri sostanziali per ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...