Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] opinioni di Weber" (p. 321), tanto che "la figura del leader trovava legittimazione in una concezione della democrazia tutt'altro sua posizione di potenza; 3) la conservazione delle garanzie giuridiche civili contro di lui; 4) una forma ordinata di ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] cose, è stato richiesto di sanzionare le persone giuridiche per il cui vantaggio tali delitti siano stati 5786.
7 V. www.treccani.it.
8 Cfr. Vallini, A., Nuove figure criminose in tema di traffico di organi prelevati da vivente, in Dir. pen. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] finora deputato alla previsione di aggravanti con riguardo alle tradizionali figure di intralcio alla giustizia. La norma punisce oggi (con di cui, anche per interposta persona fisica o giuridica, risulta essere titolare o avere la disponibilità ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] si tratta della «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche» da cui si può essere tuttavia esonerati della sicurezza sul lavoro, Torino, 2010; Lazzari, C., Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza sul lavoro, Milano ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] sembra attestare l’esistenza, affrancandolo in parte dalle figure contigue, del contratto di affidamento fiduciario. Attraverso del disponente e l’immediato sorgere di posizioni giuridiche del beneficiario. Detta attribuzione non è dunque limitata ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] Tratto, quest’ultimo, che è tipico della principale figura delle giurisdizione di merito: il giudizio di ottemperanza.
Si del C.I.S.A. (Perugia 1968), Firenze, 1969 (ora in Scritti giuridici, II, Milano, 1996, 857 ss.); Orlando, V.E., La giustizia ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] c.p.). Della compatibilità di tali figure criminose con la nuova configurazione costituzionale , n. 81.
Bibliografia essenziale
Borgogelli, F., Sciopero e modelli giuridici, Torino, 1998; Calamandrei, P., Significato costituzionale del diritto di ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] , poi confluite nella conclusione di un vincolo giuridico relativa a un bene univocamente, anche se non snaturerebbe il tipo e farebbe, dunque, venir meno la figura della mediazione dovendosi, piuttosto, inquadrare la fattispecie nell’area ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] “gestori del rischio”, nonché di evidenziare le problematiche giuridiche che la prassi ha fatto emergere in questa innovativa materia Ciò non toglie, tuttavia, come sussistano diverse figure di garanti, investiti di posizioni di protezione ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] in cui il documento si presenta ai sensi umani, bensì la figura e il concetto che i segni evocano in mente alterius. Guardo di osservazione, il mondo virtuale esige di ripensare i concetti giuridici di scambio e di bene. Come abbiamo visto, l’art ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...