CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] geografia e storia, statistica e introduzione alle scienze giuridiche, a conferma dei suoi vasti interessi di studio. 'Unità, Roma 1953, pp. 52-56; A. Berselli, Aspetti e figure del movim. conciliatorista nelle ex-Legazioni, in Arch. stor. ital., CXII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] il F. propose a modello di riferimento per tali figure negoziali la nozione di "accordo", che emergeva come situazione , i rapporti, i diritti e le cose che fanno parte del mondo giuridico in sé e per sé, e inoltre nella confluenza in essa di norme ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] giuridico- disciplina giuridico penale giuridicogiuridicogiuridicagiuridico personalità giuridica -, giuridica con Stato e persone giuridiche ordinamento giuridico italiano giuridicagiuridiche pubbliche , in Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna, a ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] nel 1957 uscì il saggio La Corte costituzionale, in Scritti giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova, III (Scritti I, Milano 1976, pp. IX-XV; F. Lanchester, Momenti e figure nel diritto costituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 399 ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] delle vicende altrui fino a popolare la sua raccolta di figure eccentriche e deformi (gobbi, zoppi) con cui riesce a fornisce né i titoli né l'argomento di altre opere letterarie e giuridiche che a suo dire il C. stava componendo in quel periodo. ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] , ibid., XXIX (1958), pp. 9-48; Dottrine, problemi e figure del Risorgimento italiano (Scritti vari), Palermo 1963.
Bibl.: E. Brundy, L'idea del diritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, p. 187; G. Fassò, Sull ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] secondo al medico Theodor Zwingger e considera gli animali, le figure geometriche, pietre e piante. Il C. ha cercato di ottenerlo, si richiama alla sua preparazione specifica in materie giuridiche, conseguita nel semestre di Tubinga, fa rilevare l' ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] 1916, Roma 1917; Disposizioni per la capacità giuridica delle donne maritate. Discorso pronunciato al Senato III, Roma 1932, ad ind.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, pp. 315 s.; P. R., in Novissimo digesto italiano, XII ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] , Firenze 1969, pp. 303 ss.; F. Lanchester, Momenti e figure nel diritto costituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994; F. Salerno, L’affermazione del positivismo giuridico nella scuola internazionalista italiana: il ruolo di Anzilotti e P., in ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] e Lapo, anche Petracco fu avviato agli studi giuridici necessari per esercitare la professione di famiglia. L’ Firenze; ai due si aggiunse il maestro Convenevole da Prato, figura vicina al cardinale Niccolò e noto precettore del figlio Francesco.
Tra ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...