(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] solida, sempre in relazione ad un'ipotetica posizione particolare della figura, si chiama base di un tetraedro o di un , base di una piramide o di un cono finito è la faccia (piana) opposta al vertice.
In algebra si dice base di una potenza αn il ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] .
Le giunzioni usate dapprima per i tubi furono quelle a briglie piane. Tra le due briglie una guarnizione di tenuta (di piombo, vale quanto detto per i tubi di ghisa.
Nelle figure riportiamo i tipi ordinarî Mannesmann e il giunto italiano. Recenti ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] Occidente greco, dove furono famose per la loro fertilità le piane della Magna Grecia e le valli della Sicilia: in quella mano sinistra e il manipolo di spighe nella destra.
Nelle figurazioni fittili, D. e Kore si trovano spesso rappresentate sedute ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] 600 mila), o topografiche (da 1:20 mila a 1:150 mila), o addirittura piani, piante o mappe, nelle quali si scende per lo più a scale prossime a 1/7 (260 fogli), ma, mentre l'Europa vi figura quasi al completo (un'ottantina di fogli), la stessa America ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] N0, sia ε la deformazione, &out;r la curvatura totale. Nel piano (ε, &out;r) ad ogni punto M corrisponde una configurazione, ad quelle di equilibrio C0: piane, cilindriche, ellissoidiche sono riportate nelle figure che seguono. Va rilevato ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] di Terracina, sec. XII).
Nei pulpiti della Toscana, ora predominano grandi figurazioni di forte bassorilievo narranti le sacre storie; ora invece si preferisce un'armonia di superficie piane, su cui spicca un lavoro d'intarsio, ovvero dei campi di ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] . Solo possiamo dire che M. Perennio riempiva la zona principale dei vasi stampati con gruppi di figure tutte della stessa altezza, senza indicazioni del piano di posa e con sobrî ornamenti accessorî. Suoi soggetti notevoli sono, fra gli altri, la ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] al 1861 fece parte della provincia di Macerata, è costituito di piane deltali e mediocri colline di sabbioni e argille plioceniche, con quote estreme della Chiesa e tutt'intorno nelle pareti le figure degli apostoli e sopra la porta la Conversione ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] d'un algoritmo di trasformazione, da lui detto metodo delle polari reciproche, il quale conduce ad associare ad ogni figurapiana una seconda figura riferita alla prima, elemento per elemento, per guisa che i punti e le rette della prima si mutano in ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] VI).
Quando assume notevole massa ed appare come una robusta figura parallelepipeda, anziché come una sottile cornice, chiamasi piuttosto dado; la forma planimetrica a quattro facce, non più piane ma concave.
Negli ordini architettonici romani, con il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...