Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a x un lato, a x2 un quadrato, a x3 un cubo, e a un numero una linea (segmento) o una figurapiana o una figura solida a seconda dei casi di omogeneità di cui si è detto poc'anzi. Chiameremo quindi 'corrispondenza (di procedura) aritmetico-geometrica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , e dimostrò geometricamente tutti i casi servendosi del Libro II di Euclide. Si occupò di definire aree e volumi di figurepiane e solide, e applicò efficacemente l'algebra alla risoluzione dei problemi geometrici. Il libro fu tradotto nel 1145 da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] . Alla fine del loro trattato Kitāb ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figurepiane e sferiche), che ci è pervenuto soltanto in due frammenti, completati per fortuna in una redazione di Naṣīr al-Dīn al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] caratteristiche: è una realtà intermedia, presenta l'aspetto di un intreccio di circonferenze (la più "nobile" tra le figurepiane, in quanto dotata della più grande simmetria), che intrattengono tra di loro dei rapporti matematici e, infine, spiega ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] era riuscito a estendere molto al di là dei limiti della geometria classica il calcolo di aree e volumi di figurepiane e solide. Nonostante le critiche provenienti per lo più da ambienti gesuitici, alle quali il matematico milanese si era trovato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e tradizionali, e non necessariamente dalle Questioni meccaniche. Il Libro II termina riprendendo il tema dei centri di gravità di figurepiane. Il Libro III è di carattere pratico; in esso sono descritti i principali strumenti e vari tipi di presse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di Brahmagupta), in cui il modo di calcolarla è il seguente: c=(a2+b2)1/2.
Āryabhaṭa fornisce dunque regole e formule corrette per figurepiane, mentre sono errate le formule per il volume V del tetraedro (v. 6), V=(A/2)×h, in cui A è l'area della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] lunghezza, la ricerca delle tangenti, il calcolo del volume di un solido, la determinazione del baricentro di figurepiane o tridimensionali erano tutti problemi che richiedevano nuovi strumenti matematici. Tali strumenti dovevano essere in grado di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] (IX sec.). Nel loro Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figurepiane e sferiche; noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum oppure Verba filiorum Moysi), che conobbe anch'esso una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] singole parti. Questo metodo, come abbiamo visto, era stato utilizzato da Archimede sia per determinare il baricentro di alcune figurepiane sia per dimostrare la legge della leva.
Nel Kitāb MĪzān al-ḥikma al-Ḫāzinī riporta alcuni testi sulla teoria ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...