poligono
Walter Maraschini
Le figure più elementari nelle due dimensioni
I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] al cerchio, nel quale possono essere inscritti (v. fig.). I poligoni regolari fanno parte di una classe più ampia di figurepiane, chiamate semplicemente poligoni. Disegniamo più segmenti, l’uno dopo l’altro; si ottiene così una linea spezzata.
Se la ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] linea, una superficie o un solido. Se l'ente in esame ha una retta (o un piano) di simmetria il b. giace su questa retta (o su questo piano). Per alcune figurepiane il b. si calcola in modo semplice: per es., è il punto di intersezione delle mediane ...
Leggi Tutto
planimetria
planimetrìa [Comp. di plani- e -metria] [ALG] Parte della geometria che studia le figurepiane. ◆ [FTC] [ALG] Nel disegno tecnico, sinon. di pianta. ◆ [GFS] (a) Parte della topografia che [...] s'occupa della rappresentazione su un piano dei punti del terreno di una regione, con l'indicazione della quota (diretta oppure mediante curve di livello, ombreggiature, ecc.). (b) L'insieme delle caratteristiche altimetriche di una regione. ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia [Der. del lat. facies "forma, aspetto, faccia"] [ALG] In genere, ognuna delle figurepiane che delimitano una figura nello spazio: per es., ciascuno degli angoli piani che delimitano un [...] angoloide o ciascuno dei poligoni che delimitano un poliedro; in partic., f. laterali in una piramide i triangoli che convergono al vertice, in un prisma i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Banū Mūsā (IX sec.), il Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figurepiane e sferiche, noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum oppure Verba filiorum Moysi), nelle propp. 3 e 4, senza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] libri", aveva cominciato a riflettere sulle proprietà proiettive delle figurepiane, che sono indipendenti dalle dimensioni e si mantengono invariate quando si proietta la figura su un nuovo piano mediante rette concorrenti in un punto, il centro di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] al X sec.; il testo, tuttavia, non è ancora stato sottoposto a un'analisi approfondita. Oltre ai calcoli relativi a figurepiane e a solidi semplici, si descrivevano anche procedimenti utili per determinare, con o senza l'ausilio di diversi strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] basīṭa wa ’l-kurriyya (Libro per conoscere l’area di figurepiane e sferiche), un’opera dei Banū Mūsā che risaliva ai su Iacopo è fatto recente (Archimede latino, 2012), e la sua figura e la sua opera sono ancora non del tutto chiarite. Nato fra il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] alla tradizione archimedea, il Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figurepiane e sferiche) dei Banū Mūsā (i tre figli di Mūsā ibn Šākir, attivi nel IX sec.), tradotto in latino da Gherardo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] del Seicento invece operano con classi generali: le figurepiane e solide, le curve geometriche; su queste classi esaustione', che consisteva nell'approssimare dall'interno e dall'esterno la figura data con altre più semplici, di cui la misura (o il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...