Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] intensamente le possibilità della polisemia. Spesso, si ottengono particolari effetti semantici attraverso l’attuazione di due delle figureretoriche predilette dall’autore: la callida iunctura e l’ossimoro.Non si tratta certamente, come s’insinua da ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] prosa e poesia. Così c’è la poesia che innerva le pieghe della prosa (con le poeticalities del caso: lessico scelto, figureretoriche, metafore), ma soprattutto c’è un libro di poesia (Come sarei felice) scritto come se fosse un libro in prosa, fin ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] senza compromettere la qualità del testo.Si tratta di una lingua estremamente figurativa, allegorica e metaforica, che ricorre a numerose figureretoriche di suono e significato. Sorprendentemente riusciti risultano il racconto fonosimbolico e le ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] alcuni elementi peculiari della lingua dell’economia: per esempio «il ricorso a un ampio repertorio di figureretoriche (in special modo metafore), che compaiono sin dagli scritti fondativi delle discipline economiche-finanziarie; attualmente la ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] sensualità e una ricerca di tutto il suo potenziale, pur rimanendo sempre dentro le mura degli schemi e delle figureretoriche, una su tutte l’allitterazione. Sensualità fonica, erotismo della carne e parola sono inscindibili della poesia di Valduga ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] a Pasolini e lo contrappone all’espressionismo gaddiano, che utilizza viceversa anche il marchionimo all'interno di figureretoriche (similitudini, litoti, iperboli), con intento connotativo o allusivo, da cui risvolti umoristici o comici e con ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] pubblicato a dallo stesso editore nel 1968).Mortara Garavelli 2010 = Mortara Garavelli, B., Il parlar figurato. Manualetto di figureretoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.TB = Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, I ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] lunghi ed esoterici) in cui i personaggi si confrontano su tecnicismi; la complessità stilistica è affidata a rare figureretoriche come la similitudine e l'analogia, in immagini evocate dalle voci narranti in ricordi, impressioni o associazioni ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] nelle citazioni con prodotti culturali cari ai millennials. Notevole, inoltre, è la capacità di sfoderare figureretoriche fuori dall’ordinario contemporaneo. Ridimensiona il contendente citando ‘Snoopy’, personaggio dei Peanuts (fumetto di Charles ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di due parole o segmenti discorsivi.
Una parola...
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...