FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] periodo è la maschera funebre del servita Filippo Franci, assai amato in città per le come Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella National Gallery e il 1727 il F. fu incaricato da Anna Maria Luisa de' Medici di realizzare il gruppo in pietra ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande guerra di Mario Monicelli (1959), Kapò di Gillo Pontecorvo (1963) di Luchino Visconti, l’episodio Il lavoro, sempre di Visconti, in Boccaccio ’70 (Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica, ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] di 1000 lire del dottore Girolamo Visconti (Annali..., III, 1880, pp. Thomaso Martorana per portarli» a Filippo II di Spagna, ricevendo un 155-160; A. Spiriti, Chiesa e convento di S. Maria della Vittoria, in Milano ritrovata. La Via sacra da S ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] disegni eseguiti per una pubblicazione di Ennio Quirino Visconti (Malgouyres, 2013).
Nel 1779 Pio VI , Battesimi, 1760-64, c. 194v (Maria Clementina); 1765-71, c. 27r (Andrea III), c. 98r (Filippo), c. 152v (Maria Anna), c. 242v (Antonio); 1771-76 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Pesaro nella Repubblica cisalpina, ed Anna Maria, con la quale il D. visse con le organizzazioni settarie facenti capo a Filippo Buonarroti. Nel processo per la congiura di vecchi amici quali Giuseppe Arconati Visconti e Giacomo Ciani. La sua milizia ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] chiesa di S. Lorenzo in Lucina Maria Valburga Viviani (n. 1797) – Gell e del Prof. A. Nibby, incisa da Filippo Troiani e data alla luce nel 1827 con lo scopo pp. 3-5, 11-12; P.E. Visconti, Necrologiodi A. N., in Dissertazioni della Pontificia ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] patriarcato di Aquileia al fianco di Filippo d’Alençon, sostenuto anche dal firmare un trattato di alleanza con i Visconti il 29 maggio 1388, in base stento fuggendo su una nave veneziana che, attraversato il mar Nero, l’Egeo, lo Ionio e l’Adriatico, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] curare i propri affari.
Il matrimonio del figlio Paolo con Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino, lo fece con Visconti-Venosta, offrì al C. il portafoglio degli Esteri, forse dietro la prima ispirazione della moglie, Maria Wyse ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] dall'architetto C. Amati, con le statue di S. Filippo, S. Ezechiele e il compimento del S. Tommaso (1826) per il duca P. Litta Visconti Arese, ora alla Galleria d'arte moderna . Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana, per il ridotto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] e Niccolò lavorarono al baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono A. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...