TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] Piemonte nel 1461, da Giacomo, in una famiglia, forse convertita, di piccola nobiltà di origine popolana (creata da FilippoMariaVisconti nel 1417 come una specie di polizia viscontea per risolvere, fra l’altro, le lotte guelfo-ghibelline di quella ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] del castello di Belforte.
Negli anni Trenta la situazione sembrò normalizzarsi. Giberto agì ancora da officiale per FilippoMariaVisconti e fu capitano generale della Martesana (luogo nevralgico ai confini con la Repubblica di Venezia) nel 1430 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] Colleoni, il comando di un corpo di 1.600 cavalieri, inviato in difesa della città di Brescia, assediata dalle truppe di FilippoMariaVisconti, che il 9 marzo del 1436 aveva ripreso la guerra contro Venezia. A Brescia il C. e Colleoni unirono le ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] B. a cercare riparo a Milano, dove il 12 giugno 1412 aveva preso le redini del governo l'energico e astuto FilippoMariaVisconti.
Questo risultato non indusse però il B. a rinunciare alla vecchia arma del doppio gioco che finora si era dimostrata la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] 332, 395; F. Savini, Il comune di Teramo nella sua vita intima e pubblica, Roma 1895, pp. 234 ss.; Id., Le lettere di FilippoMariaVisconti a Giosia di Acquaviva, in Arch. stor. ital., s. 5, XX(1897), pp. 369-379; N.F. Faraglia, Storia della regina ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] per eccesso di buon cuore di Giovanni Giraud; Il berretto nero e Un odio ereditario di Giovanni Carlo Cosenza¸ FilippoMariaVisconti di Giacinto Battaglia; Il benefattore e l’orfana di Alberto Nota; L’ospizio degli orfanelli di August Wilhelm ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] .
Negli anni successivi, intervenne incisivamente nella Marca di Ancona Francesco Sforza, capitano allora al servizio di FilippoMariaVisconti duca di Milano: nel 1433, invase la regione dicendosi inviato dal Concilio di Basilea contro il papa ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] s., 528; I Registri delle lettere ducali..., a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 110;E. Verga, Un caso di coscienza di FilippoMariaVisconti..., in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. 428 s., 454; A. De Capitani d'Arzago, La chiesa romanica di S ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] , in Arch. stor. lombardo, s. 3, IV (1895), pp. 320 ss., 325; R. Maiocchi, A. F. maestro delle entrate di FilippoMariaVisconti, ibid., XIII (1900), pp. 267-322; P. Ciapessoni, Per la storia della economia e della finanza pubblica pavesi, in Boll ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] ignorate da quest'ultimo, tanto più che proprio dell'aiuto francese questi avrebbe avuto bisogno quando, con la morte di FilippoMariaVisconti, si sarebbe aperta la lotta per la successione al Ducato di Milano. Tra il novembre ed il dicembre del ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...