PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Nicolò V nel marzo 1450, e il contemporaneo mutamento degli equilibri politici esterni, con la morte di FilippoMariaVisconti, produssero un’evoluzione degli eventi totalmente sfavorevole ai Pepoli. Per intervento diretto del Bessarione, Romeo e gli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Trento, XVIII (1992), pp. 63-67; R. Musso, Le istituzioni ducali dello ‘Stato di Genova’ durante la signoria di FilippoMariaVisconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L.C. Mauri - L. de Angelis Cappabianca ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] e incapace di rinunciare all'idea di recuperare Padova, il C. si recò a Milano nel 1423 e trovò in FilippoMariaVisconti, in lotta con la Serenissima, un altro potente alleato. Alla sua corte rimase per circa dieci anni, assistendo impotente a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] Roma. Grazie a una tregua stipulata tra Anguillara e Fortebraccio, in giugno militò al soldo del duca di Milano, FilippoMariaVisconti. In ottobre, tornò a Roma per sostenere i pontifici contro i colonnesi: con Lorenzo Attendolo e Leone Sforza alla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] il legato papale; cinque giorni dopo, appena giunto a Bologna, prendeva, nel quadro dei preliminari per la guerra contro FilippoMariaVisconti, contatto con il legato e con Rinaldo degli Albizzi, con Giuliano Davanzati e con Vieri Guadagni, che sì ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] al B. di partecipare attivamente alla vita culturale del tempo, facendosene anzi promotore, e raccogliendo intorno alla corte di FilippoMariaVisconti uno stuolo di letterati e di poeti, che sotto la sua protezione e il suo impulso fecero di Pavia e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] ma con scarso entusiasmo, come suggeriscono i non infrequenti tentativi di rifiuto: una missione diplomatica (mediazione tra FilippoMariaVisconti e Pandolfo Malatesta signore di Bergamo e di Brescia, alla fine del 1414); qualche rettorato (capitano ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] 1426 FilippoMariaVisconti gli diede il possesso di Castenedolo e, poco tempo dopo, gli assegnò un palazzo a Pavia e il castello di Villareggio, mentre nel testamento del padre (1427) veniva nominato erede universale insieme con lo zio Marsilio, suo ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] all'acquisizione del Ducato di Milano avviata da quel sovrano nel periodo della Repubblica Ambrosiana successivo alla morte di FilippoMariaVisconti. Infatti, nel 1448 lo troviamo al comando di una galera armata per conto del re nell'assedio di ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] V nei pochi anni del suo papato lo utilizzò come legato a latere presso il re di Aragona, il duca FilippoMariaVisconti e i principi tedeschi. Nel governo della diocesi, iniziò una intensa attività di visite pastorali e continuò le sue battaglie ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...