CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] impadronì del centro della città e costrinse gli avversari alla fuga. In seguito a questi avvenimenti il duca FilippoMariaVisconti di Milano, sostenitore della fazione canesca, dichiarò la guerra a Bologna, e, per ottenere l’aiuto della Repubblica ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] podestà a Brescia, ma rifiutò di andarvi. La città era ancora al centro delle operazioni militari nella guerra contro FilippoMariaVisconti e l’anno prima aveva subito un lungo assedio a opera di Niccolò Piccinino; la mancata accettazione di Priuli ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] 1478 ebbe ancora un gravoso incarico diplomatico: non doveva essere dunque molto vecchio.
Già al servizio di FilippoMariaVisconti, dopo la morte di questo, nel 1447, passò immediatamente con Francesco Sforza, diventandone segretario e oratore. Sin ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] Chiesa: comunque, concluso l'accordo, il B. venne incaricato della consegna della città al papa.
Dopo la morte di FilippoMariaVisconti (13 ag. 1447) il B. seguì lo Sforza nell'Italia settentrionale alla conquista del ducato di Milano. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] di Amedeo VIII sul feudo di Centallo, Luigi III non poté - o non volle - far altro che raccomandare la causa del suo "fedele vassallo" a FilippoMariaVisconti con una lettera del 25 luglio 1423, di cui dette notizia al B. con lettera di pari data ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] dei colloqui con il papa gli oratori avrebbero anche dovuto manifestare le preoccupazioni circa l'atteggiamento del duca di Milano, FilippoMariaVisconti, che più volte era contravvenuto ai capitoli di pace con Firenze.
L'11 ag. 1431 il G. vinse lo ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] (p. 35) avanzava l'ipotesi che questo miniatoie potesse identificarsi col maestro della seconda parte dell'Offiziolo di FilippoMariaVisconti iniziato per Gian Galeazzo da Giovannino e Salomone de' Grassi. Il Toesca aveva riunito, per somiglianza ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] 'esercito paterno in quanto già dal mese di agosto aveva stipulato una condotta con Firenze, impegnata nella lotta contro FilippoMariaVisconti duca di Milano. Il 3 ottobre lasciò la città con 400 lance diretto, attraverso la valle del Tevere, ad ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] ricca e potente, che in seguito al lungo, terribile assedio sostenuto nel 1439-40 contro le truppe di FilippoMariaVisconti, aveva ottenuto dalla Repubblica la riconferma degli antichi privilegi. Uno di questi concedeva ai Bresciani la sospensione ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] Bologna e a Imola e commissario al campo al seguito dell’esercito fiorentino durante la guerra contro il duca di Milano FilippoMariaVisconti, che si concluse con la sconfitta subita da Firenze ad Anghiari nel 1425. Fu quindi inviato a Roma nel 1426 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...