TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] alla carriera delle armi.
Fin dal 1440 troviamo un suo avo, Giovan Galeazzo, al comando della cavalleria del duca FilippoMariaVisconti. L’impiego in incarichi militari proseguì fra i discendenti, che si volsero al servizio per il re di Spagna ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] ultimo, a patto che egli si affrettasse a prenderne possesso. Il Bolognino, infatti, secondo quanto Andrea Birago, consigliere di FilippoMariaVisconti, scrisse al Guarna (lo stesso avviso a questo l'aveva fatto anche la M. con un'altra lettera) era ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] , e si acquistò reputazione di abile diplomatico.
Nel 1428 andò con sei ambasciatori a Milano a felicitarsi con FilippoMariaVisconti per le nozze con Maria di Savoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il possesso di Tagliolo e di altri ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] , I, Lodi 1989, pp. 235-241; F. Cengarle, Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di FilippoMariaVisconti, Roma 2006, ad ind.; A. Gamberini, Cremona nel Quattrocento. La vicenda politica e istituzionale, in Storia di Cremona, VI ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] di Niccolò Piccinino. Con la pace firmata a Ferrara il 26 apr. 1433 il M. fu riconosciuto vassallo imperiale da FilippoMariaVisconti, duca di Milano.
Solo nel gennaio 1434 i Lucchesi levarono il bando che avevano posto sulla persona del M. durante ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] della vita non risulta nel C. alcun interesse politico; ma il suo atteggiamento mutò radicalmente dopo la morte di FilippoMariaVisconti. Fu infatti il C., insieme con Antonio Trivulzio Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano, che la notte fra il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] impegnato nel suo viaggio in Terrasanta (aprile-luglio). Nel 1422, allo scoppio del conflitto determinato dalle ambizioni di FilippoMariaVisconti, fu inviato come ambasciatore a Venezia e, due anni dopo, a Firenze; condusse inoltre Leonello d’Este ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] tra il 1410 e il 1426. Nell'ambito delle operazioni militari che vedevano Firenze contrapposta al duca di Milano FilippoMariaVisconti, il F. all'inizio del 1426 fu nominato commissario delle milizie fiorentine - contro i condottieri viscontei Guido ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] Beaufort che Amedeo VIII inviò nel 1428 a Ferrara per indurre i rappresentanti della Lega ad accettare il trattato concluso con FilippoMariaVisconti il 2 dic. 1427, in base al quale il duca di Milano prendeva in sposa la figlia del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] quindi attivamente collaborato per abbattere il potere pontificio a Bologna.
Ma più dei Canetoli ottennero il favore di FilippoMariaVisconti i Bentivoglio, i quali, a metà del 1438, riuscirono ad impadronirsi di Bologna, aiutati dalle armi del ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...