DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] , tra cui quella di provveditore del castello di Rifemborgo e aveva combattuto, al soldo di Venezia, contro FilippoMariaVisconti morendo, nel 1431, a Bergamo probabilmente per postumi di ferite ricevute in battaglia - e dalla nobildonna padovana ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] fu consigliere, podestà e capitano a Treviso, capitano delle galere di Fiandra, capitano a Verona nella prima guerra con FilippoMariaVisconti, capitano a Padova e Brescia nella seconda guerra col duca di Milano; ballottato, ma non eletto, come ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] verune richiesto, insieme con l'altro giurista Francesco Mansueti, dal condottiero Niccolò Piccinino, allora al servizio di FilippoMariaVisconti, perché lo aiutasse a risolvere una controversia sorta tra i Comuni di Genova e di Savona.
I contrasti ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] aveva assegnato al figlio minore (di cui non è noto il nome), escludendo con ciò dall'eredità il primogenito. FilippoMariaVisconti, al quale il gesto del conte Ludovico dovette riuscire quanto mai gradito poiché aveva ripreso il piano di estendere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] il 7 maggio 1449, a titolo di indennità delle spese sostenute "cum suo multo incommodo".
Intanto la morte di FilippoMariaVisconti aveva aperto un nuovo periodo di guerre in Lombardia, alle quali il D. partecipò in una posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] il secondo semestre del 1447: la Repubblica aveva infatti ripreso la guerra con Milano, cui l'imminente scomparsa di FilippoMariaVisconti, e la conseguente presa del potere da parte di Francesco Sforza, avrebbero conferito nuovo impulso; perciò al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] di Firenze, gli aveva ordinato di raggiungere Ascoli con quattrocento cavalieri, per impedire il congiungimento delle milizie di FilippoMariaVisconti, operanti in Romagna sotto il comando di Angelo della Pergola, con quelle della regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] a lui attribuire. Nell'orazione a Sigismondo il C., dopo aver magnificato le virtù del re e quelle del duca FilippoMariaVisconti, esorta il sovrano, con accenti che diremmo tra danteschi e petrarcheschi, a portare la concordia e la pace nel mondo ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , c. 17r), una da Guarino (Archivio di Stato di Reggio Emilia, cod. M. b. 4, ff. 4-5) e una da FilippoMariaVisconti duca di Milano, riguardante la morte di Braccio da Montone e quindi successiva al 5 giugno 1424 (Siena, Biblioteca Comunale, cod. H ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] - lo assicurava della protezione di Iacopo Becchetti, che nel settembre 1443 era stato a Venezia come inviato di FilippoMariaVisconti. Queste conoscenze avrebbero condotto il C. alla rovina. Il 22 sett. 1446, il Consiglio dei dieci ordinava infatti ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...