FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] contro i Turchi), a papa Eugenio IV, al doge Francesco Foscari, a Federico III, FilippoMariaVisconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono citati fra i destinatari ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] flotta aragonese. Sul finire del 1425il C. e Giacomo dovettero aderire alla causa di Firenze, in guerra contro FilippoMariaVisconti: nel settembre, infatti, Rinaldo degli Albizzi scriveva ai Dieci di balia che Giacomo e il C. avevano rifiutato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] il ristabilimento della pace nella penisola. In questa città i due inviati furono raggiunti dalla notizia della morte di FilippoMariaVisconti (13 agosto), che provocò il fallimento della conferenza ed indusse i due oratori a partire, per ordine del ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] .
Rusca cercò dunque la mediazione veneziana al fine di raggiungere un accordo con il suo nemico: il 25 luglio 1416 FilippoMariaVisconti lo investì in feudo della città di Como, istituita in Contea nel seno del Ducato di Milano. La soluzione però ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] poi.
Il 10 agosto 1435 il B. era a Firenze presso la corte papale, testimone dell'accordo tra il papa e FilippoMariaVisconti (Libri Commemoriali, p. 192). Nel settembre dello stesso anno si trovava a Venezia, per informarsi da parte del papa se la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] nella signoria esercitata su Correggio.
La morte di FilippoMariaVisconti 1447) e l'instabilità politica successivamente generatasi nel C. per quanto concerne la decisione di Galeazzo Maria Sforza di occupare Brescello e strapparlo definitivamente al ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] in versi esametri la vittoria navale che Stefano Contarini, comandante della flotta veneziana, ottenne contro i Milanesi di FilippoMariaVisconti nel 1440 sul lago di Garda o, secondo la toponomastica classica, Benaco.
L’opera, che procurò al M ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] dove il padre era entrato a far parte della Cancelleria del nuovo duca, FilippoMariaVisconti, in qualità di notaio e cancelliere. A Milano il G., postosi al servizio del Visconti, fu nominato familiare del duca, entrando in tal modo a far parte di ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] …, II, Monasterii 1914, p. 173). Ma in seguito al trasferimento del da Landriano alla diocesi di Como, dietro proposta di FilippoMariaVisconti, il B. fu eletto vescovo di Lodi, e il 29 sett. 1437 consacrato. Assunto l'incarico, si adoperò a che ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] presso il papa, il B. cercò di favorire in ogni modo Firenze nelle gravi congiunture della lotta contro FilippoMariaVisconti, che il pontefice pareva viceversa propenso ad appoggiare. Rinaldo degli Albizzi e Neri Capponi, ambasciatori a Roma nell ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...