ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] estraniandosi dalle vicende interne della città, e solo più tardi, nel 1421, fu a capo dell'ambasceria a FilippoMariaVisconti a Milano, alla cui signoria Genova si sottometteva.
"Civilitate et moderatione memorabilior" lo disse il cronista genovese ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 FilippoMariaVisconti lo assoldò con [...] di Eugenio IV: quando, nel luglio, questi fu costretto a fuggire da Roma e i Romani, con l'aiuto di FilippoMariaVisconti, si costituirono in repubblica, Antonio, con un nuovo voltafaccia, passò infatti dalla parte dei ribelli; e ostile al pontefice ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] di diritto a Pavia. Fu podestà di Alessandria, Novara, Parma, Piacenza, Milano, governatore di Genova per il duca FilippoMariaVisconti, podestà infine di Cremona nel 1450. Nel 1453 questo Barbò doveva essere già morto.
Bibl.: B. Scardeone, De ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] La città era allora travagliata da aspre contese interne soprattutto fra i Canetoli, alleati del duca di Milano FilippoMariaVisconti, e i Bentivoglio, fuorusciti, i quali trattavano segretamente per rientrare in città. All'inizio il C. fu accolto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] e Cattaro.
L'ultima impresa militare del B. è del 1426-27: capitano della flotta inviata ad agire sul Po contro FilippoMariaVisconti, duca di Milano, nel marzo 1426 assalì e distrusse il ponte di Cremona, e, aprendosi la strada verso l'intemo del ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] come egli sia sbarcato a Ragusa di ritorno da una missione diplomatica presso il sultano richiestagli dal duca FilippoMariaVisconti nel 1447 (Arhiv Akademije HAZU [Archivio dell’Accademia croata], I, c. 63r). Il primo compito affidatogli fu quello ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] e, altri lo ritengono cittadino di un certo rilievo, mandato in missione nel 1430 presso Niccolò Piccinino, commissario di FilippoMariaVisconti, e poi presso lo stesso duca di Milano (cfr. per tutto ciò Verzellino, p. 368); verso la fine della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] Milano, Milano 1824, II, p. 295; III, pp. 28, 34; A. Bianchi Giovini, La Repubbl. di Milano dopo la morte di FilippoMariaVisconti, Milano 1848, pp. 34 s., 52, 61 s., 81 ss.; F. Pelusi, Storia della Repubbl. milanese dall'anno 1447 al 1450, Milano ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] città, inviandovi anche un piccolo presidio. Ciò provocò il risentimento dei Forlivesi, che, aizzati da emissari di FilippoMariaVisconti, si ribellarono il 14 maggio 1423 e consegnarono la città al capitano visconteo Sicco da Montagnana, mentre ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] dove può, dichiari di aver assistito ai fatti narrati.
Il racconto gravita intorno alla lotta per la successione a FilippoMariaVisconti e, dopo alcune digressioni su Napoli e Genova, segue le vicende del principe Carlo di Valois-Orléans, figlio di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...