AICARDI (A. Visconti), Giorgio, detto Scaramuzza
Caterina Santoro
Figlio di Domenico, nacque negli ultimissimi anni del sec. XIV. Datosi alla carriera delle armi, divenne presto camerario di Filippo [...] a S. Eustorgio, nella cappella che era stata eretta da Martino della Torre e che era stata a lui donata da FilippoMariaVisconti.
Fonti e Bibl.: P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae Vicecomiris, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XX, I, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] B. Messia, A. Visconti, F. Bordini, il , Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S.D.N. F. N., in La Carità. Boll. dell'Ospizio di S. Filippo, maggio 1895, n. 7; La corrispondenza del cardinal F. M ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] .
Dal 1262 Visconti fu impegnato in operazioni militari contro i Della Torre capeggiati da Martino, Filippo e, soprattutto, carmelitani giunti nel 1267, gli eremitani nel 1272 e i servi di Maria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a Milano). Ai frati ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] Visconti). Subito dopo, Visconti avviò la visita sistematica delle chiese cittadine e diocesane, che partì dalla cattedrale di S. Maria al termine del quale il nuovo vescovo di Massa Marittima, Filippo, gli fece atto di obbedienza. Il 12 aprile 1274 l ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da FilippoVisconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] e ordinò di essere sepolto nella chiesa maggiore di S. Maria in Castello. Erede universale fu la moglie Antonia, che, , pp. 32-42, 52-55, 102. G. De Minicis, Di Giovanni Visconti da Oleggio, signore di Fermo, Roma 1840; C. Morbio, Storia della città ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] 1968).
A Roma fin dal 1696-97, Antonio Maria era stato un allievo del genovese Giovan Battista Gaulli, stese da Visconti, e le Notizie di Giovanni Battista Antonio Visconti. Commissario delle Antichità di Roma, stese dal figlio Filippo Aurelio; cfr. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di morte di Porzia Cenci Visconti).
Nel 1702 partecipò ai festeggiamenti e alle cerimonie di accoglienza di Filippo V, che fu a Salviati, vedova del marchese di Caravaggio Francesco Maria Sforza Visconti (Archivio di Stato di Torino, Lettere Ministri ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] loro una sede milanese – la Casa di S. Maria Segreta –, assegnando anche ai padri somaschi l’amministrazione dell glorie degli eroi Visconti rinnovate nella sacra persona di S.E. reverendissima monsignore Don FilippoVisconti arcivescovo di Milano de ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Sante Serapione.
Ebbe tre fratelli, Filippo Aurelio, Alessandro e Massimo, e esame in casa del cardinale Ferdinando Maria De Rossi su argomenti «di 1991, pp. 101-122 ; Ead., Les Visconti de Rome, in Louis Visconti. 1791-1853 (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] attacco era rivolto anzitutto al marito Luigi, additato come responsabile dei malanni del re da Filippo l’Ardito; ma oltre . duchessa d’Orléans, Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’Orléans, vus par ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...