MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] ridurre alla fame gli assediati. Nell’estate del 1382 Filippo Dalmao, visconte di Rocabertí, giunto in Sicilia con una flotta, dove si era riunita la flotta aragonese, e s’imbarcò col marito e il suocero alla volta della Sicilia. Il 22 marzo 1392 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] Saresano con la chiesa di S. Maria Beltrade (Archivio di Stato di Milano 783, 787-792; Cronica di Matteo e Filippo Villani, I-VI, Roma 1980, II, 49, 53, 55 s., 83); Id., Le relazioni dei Visconti con la Chiesa. Bernabò e il vicariato di Bologna – ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] Vaticana) segue il prologo con la dedica a Gian Galeazzo Visconti, di cui F. saluta la vittoria contro lo zio Italia mediev. e umanistica, III (1960), p. 254;M. Universo, S. Maria in Vanzo, in Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati - ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] L. Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. FilippoMaria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3 23, 28, 61, 165 s.; A. Ellemunter, A. E. Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963, passim. Per la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] fu a Fermo.
Dopo l'assassinio del vicegovernatore della città, Uberto MariaVisconti, per mano del popolino, il 6 luglio 1648, I. della bolla da J. Boonen e dal vescovo di Gand, Triest, Filippo IV offriva il suo appoggio al papa. I. X doveva comunque ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] e le raccolte dedicate a Borso d'Este ed a Bianca MariaVisconti: il C. infatti era chiamato a cimentarsi per la prima non fu portato a compimento e solo nel 1502 Giacomo Filippo Pellenegra curava la prima edizione dei Sonetti e canzone stampata ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] difesa di privilegi e la rivalità tra la capitale e Messina. Filippo IV concesse a quest’ultima, premiandone la fedeltà, la escala aveva l’inimicizia del principe con il marchese Vercellino MariaVisconti, nata da una contesa per alcuni beni entrati ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] e intellettuali affini come Cesare Garboli, Elena Povoledo, FilippoMaria Pontani, Paolo Chiarini e altri.
Il progetto, cui Gramatica a Tino Buazzelli, e da Sergio Tofano a Luchino Visconti. Negli anni Settanta la sua presenza fu determinante per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] fiorentine nel periodo preparatorio alla guerra con FilippoMaria e nel corso del conflitto con Milano. Rompendo ogni indugio, l'A. preferì guidare Firenze alla guerra dichiarata contro il Visconti, facendo nominare Pandolfo e Carlo Malatesta ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] confermato il 13 ag. 1467 dalla duchessa Bianca MariaVisconti.
Di questo beneficio, come pure di quelli geographica Palaestinae, Leipzig 1867, p. 61; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibl. delle loro opere, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...