Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] realizzò numerosi adattamenti di opere letterarie, dirigendo con abilità molti grandi attori.
Dopo il diploma, partì per il West come cercatore d'oro, trasferendosi poi, nel 1904, a Los Angeles, dove divenne ...
Leggi Tutto
Medico (Bond Head, Tecumseth, Canada, 1849 - Oxford 1919); prof. di clinica medica a Filadelfia, poi alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora e infine a Oxford. Portò un vasto contributo in diversi [...] campi della medicina (clinica medica, parassitologia, medicina sociale, ecc.) ...
Leggi Tutto
Farmacista e tecnologo statunitense di origine tedesca (Gaildorf, Württemberg, 1851 - Parigi 1914); a Filadelfia studiò farmacia; si dedicò in seguito alla chimica occupandosi dapprima di raffinazione [...] dei petrolî. Ottenne un brevetto per la desolforazione dei petrolî a mezzo di ossidi metallici (specialmente di rame), metodo al quale apportò successivamente perfezionamenti che gli procurarono una notevole ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. Newark, NJ, 1924 - m. 2021), professore alla Temple University di Filadelfia. Pur formatosi nella tradizione analitica, M. se ne è progressivamente allontanato sotto l'influenza [...] della filosofia continentale e in particolare dell'ermeneutica di H. G. Gadamer. Interessato soprattutto a questioni di estetica, ha dedicato la sua riflessione anche alla filosofia della mente, alla teoria ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] figura robusta e imponente, la recitazione a tratti brutale, lo portarono spesso, nell'arco di una carriera ricca di titoli non sempre rilevanti, tra cinema e televisione, a disegnare con efficacia personaggi ...
Leggi Tutto
Ballerina statunitense (New York 1825 - Leopoli 1876), la prima di fama internazionale. Studiò a Filadelfia, dove debuttò nel 1837 (Le Dieu et la bayadère), segnalandosi l'anno successivo in La Sylphide. [...] Perfezionatasi a Parigi con J. Mazilier e J. Coralli, si esibì all'Opéra nella Tarentule (1839). Fu poi a Lisbona (Le diable amoureux; La Gypsy; Giselle di Adam-Coralli), a Vienna (1845-48), alla Scala ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Somerville, New Jersey, 1885 - New York 1928). Appartenente all'alta società di Filadelfia, suscitò scandalo fuggendo, dopo un primo matrimonio sfortunato (1905), in Inghilterra [...] con H. Wylie (1910). Ivi pubblicò la prima raccolta di versi (Incidental numbers, 1912); tornata negli USA nel 1915 poté sposare H. Wylie e ottenne ampio riconoscimento col volume di liriche Nets to catch ...
Leggi Tutto
PENNELL, Joseph
Delphine Fitz Darby
Incisore, litografo e scrittore d'arte, nato nel 1857 a Filadelfia, morto a Brooklyn, New York, nella primavera del 1926. Compì gli studî nelle Friends' Select Schools [...] 1879 fu esposta la sua acquaforte Dingman's Ferry. Pubblicò dapprima nella rivista Century le vedute di edifici storici, vicini a Filadelfia, poi fece le illustrazioni per il Creoles of Louisiana, di G. W. Cable. Nel 1883 venne in Italia, dove eseguì ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Dublino 1806 - Saint Louis 1896); emigrato negli USA (1833), fu vicario generale a Filadelfia, quindi coadiutore (1841) e successore (1847) del vescovo Rosati in Saint Louis, di cui [...] ottenne l'elevazione a sede metropolitana, organizzando quell'importante provincia ecclesiastica. Nel concilio Vaticano I fece parte della minoranza contraria alla proclamazione della infallibilità, poi ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Kalamazoo, Michigan, 1930 - New York 1977). Talento precoce, studiò al Curtis institute di Filadelfia e alla Juilliard school of music di New York. Intrapresa la carriera direttoriale [...] nel 1948 a New York, nel 1950 a Filadelfia diresse la prima del Console di Menotti, con cui collaborò alla direzione del New York city center (1950-55); poi, dal 1958, fu per varî anni direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto. ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...