• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [208]
Arti visive [105]
Musica [33]
Storia [26]
Religioni [9]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Teatro [5]
Economia [5]
Diritto [3]

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] D.D. Van Slyke nel Rockefeller Foundation Hospital di New York, mentre nel 1934 fu dapprima con D.W. Bronk a Filadelfia nella Johnson Foundation for medical physics, quindi, con O. Meyerhof, come borsista della Fondazione Volta a Heidelberg presso il ... Leggi Tutto

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] 1884), Londra (1865, 1873, 1882), Napoli (1877); partecipò alle Esposizioni universali di Vienna (1873, ottenendo una medaglia), Filadelfia (1876) e Parigi (1878, con Studio e lavoro), all’Esposizione internazionale di Santiago del Cile (1875) e alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

GIOBERT, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERT, Giovanni Antonio Ferdinando Abbri Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin. La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] annunciandogli l'invio in omaggio per i Georgofili "d'un traité d'agriculture que je viens de publier" (Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni Papers, BF 113 n. 1, Giobert). Si trattava delle ampie Ricerche chimiche ed agronomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIANFRANCESCO CIGNA – BLOCCO CONTINENTALE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERT, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

ANCONA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCONA, Mario Ada Zapperi Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] Pagliacci  (11 dicembre); in seguito fu poi confermato per sedici stagioni allo stesso teatro. Cantò poi nei teatri di Boston, Filadelfia, St. Louis, Chicago e San Francisco e con la Chicago Company compì, nel 1900, una fortunata tournée nell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – AMERICA MERIDIONALE – METROPOLITAN OPERA – MATTIA BATTISTINI – PENISOLA IBERICA

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Museum of Art. Per lui il B. compilò il catalogo dei dipinti italiani di proprietà appunto del Johnson, pubblicato a Filadelfia nel 1913 (Catalogue of a Collection of Paintings and some Art Objects, I, Italian Paintings), che resta uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] 33, invitato dal Sigerist, visitò l'università Johns Hopkins di Baltimora e vi tenne lezione - parlò anche a Filadelfia, Chicago, Rochester e New York -, affinando la conoscenza dell'inglese, e stringendo amicizie che si sarebbero dimostrate preziose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

ODOACRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODOACRE Giorgio Scrofani – Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] si rivolgeva appellandolo «patrizio» e congratulandosi con lui per aver preservato «l’ordinamento tradizionale dei Romani» (Malco di Filadelfia,fr. 10). L’ambiguità di Zenone rispondeva alla necessità da un lato di garantire formalmente i diritti del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] Rijksmuseum di Amsterdam, un tempo ritenuto di V. Carpaccio (Heinemann, 1991, p. 80), e il Ritratto di donna di Filadelfia (Museum of art, collezione Johnson, n. 243). Nell'ipotetico catalogo di J. l'unica opera non ritrattistica potrebbe essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Giovanni Simone Ciolfi Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini. Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] cittadinanza statunitense, le sue apparizioni si ridussero molto. Interruppe l’attività dopo la rappresentazione di Samson et Dalila a Filadelfia nel 1950. Nel 1962 il M. venne festeggiato a Londra per il cinquantesimo anniversario del suo debutto al ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – GIULIO GATTI CASAZZA – ELISABETH RETHBERG – FERNANDO DE LUCIA – FRANCESCO TAMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORTESE, Leonardo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] gliela offrì L. Adani che l'accolse nella sua compagnia e lo fece apparire nella prima italiana di Una famiglia di Filadelfia di P. Barry (teatro Carignano di Torino, 24 dic. 1940): ricordato laconicamente da L. Ridenti, fu poco dopo, al teatro Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CORRIERE DELLA SERA – TORQUATO TASSO – MERCURIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali