GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] da Masolino nella pala d'altare destinata alla basilica di S. Maria Maggiore a Roma, anch'essi conservati a Filadelfia. In queste opere compare ormai metabolizzata, tra gli altri apporti stilistici, la lettura dei primi lavori di Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] etrusca, sostenuta dallo Smith, si basa su premesse errate (un frammento di vaso etrusco, al museo dell'Università di Filadelfia, creduto calcidese dallo Smith) e particolari non decisivi. La provenienza da Calcide di Eubea, che raccoglie il maggior ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Cortale. In Calabria il C. iniziò la fase più esaltante della sua vicenda di patriota; prese parte infatti ai moti di Filadelfia e nelle schiere degli insorti di F. Stocco, E. De Riso e S. Fabiani partecipò, con il fratello Raimondo, ai combattimenti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] alla cultura figurativa di Masaccio e tutte databili alla seconda metà del terzo decennio: la Liberazione di un indemoniato (Filadelfia, Museum of art, John G. Johnson Collection), il verso di un desco da parto rappresentante un Putto con cane ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] .
In qualità di inviato del governo italiano fu commissario alle esposizioni di Parma nel 1871, di Milano nel 1872, di Filadelfia nel 1876, di Anversa nel 1885.
Socio di merito dell'Accademia di S. Luca e presidente della Società amatori e cultori ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] 1900; P. H. Scheffel, Verkehrsgeschichte der Alpen, Berlino 1908-14; W. Woodburn Hyde, Roman Alpin Routes, in Mem. Amer. Phil. Soc., II, Filadelfia 1935, pp. 1-80. Per le comunità autonome: N. Lamboglia, in Riv. St. Lig., XXIV, 1958, pp. 350-353. ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] (1981, con M. Culot) a Berlino; il concorso per la villa di Plinio sulla via Laurentina (1982); la ricostruzione della città di Filadelfia in Calabria (1983) e i piani di sviluppo per Fiat, Benetton e l'Ager campanus a Caserta (1984); il piano del ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e contribuisce a conferire un vero primato ai musei americani insieme a quelle del museo di Boston, dell'Università di Filadelfia, della Freer Gallery di Washington e della W. Rockhill Nelson Gallery di Kansas City.
La collezione del M. M. raccoglie ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Phil.-hist. Kl., 1911, 9. Abh. p. 9 ss.; Arch. Anz., XXXVI, 1921, p. 292 ss.; Röm. Mitt. LX-LXI, 1954, p. 62 ss.; di Filadelfia: Bull. Univ. Mus. Philad., VIII, n. 2-3, p. 12 ss., tav. VIII s.; di Londra: R. H. Higgins, Cat. of the Terrac., brit. Mus ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] all'opera romana un gruppo di dipinti secondo lui databili al secondo decennio (la Sacra Famiglia del Museum of art di Filadelfia e la Sacra Famiglia con s. Giovanni Battista, s. Barbara e il donatore del Museo di Capodimonte a Napoli, due opere ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...