CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] "uno dei più alti capolavori del tempo" (1953).
La Madonna in trono fra i ss. Nicola e Lucia (ora nel Museo di Filadelfia, J. G. Johnson coll.), la Madonna fra i ss. Sebastiano e Rocco (ora a Bergamo, Accademia Carrara, firmata), la Madonna fra le ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] il piatto del 1711), nel Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi (Leone X a cavallo del 1713), nel Museum of art di Filadelfia (Cosimo III in trono tra la Prudenza e l'Abbondanza del 1717).
Per la stessa famiglia tra il 1710 e il 1711 con ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] sensibilità inquietamente naturalistica che accolse le suggestioni del Gotico francese. Ciò si nota nella Madonna con il Bambino (Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll.), riconosciuta da Bellosi (1974) e assai prossima al mondo espressivo del grande ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] , di tombe, in genere, a piccole camere, del 200 a. C. circa. Il corredo funebre, che si conserva ora nel museo di Filadelfia, è in gran parte della medesima epoca. A valle Garniera sono tombe a camera del tipo dell'Etruria meridionale, di cui una ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] , Palermo 1822). La distribuzione degli spazi e la relativa funzionalità della struttura furono influenzate dal moderno carcere di Filadelfia, opera di J. Haviland.
La tipologia a forma di panottico, detto "alla Bentham" dal nome del sistema ideato ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] , Mass.; la Honolulu Academy of arts; il Kalamazoo (Michigan) Institute of Arts; la Pennsylvania Academy of fine arts a Filadelfia; la University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana; il Denver Art Museum; il Seattle art Museum; il Princeton University ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; per problemi di metodo si veda anche P. H. Scheffel, Verkehrsgeschichte der Alpen, Berlino 1908-1914; infine W. Woodburn, Hyde, Roman Alpine Routes, in Mem. Amer. Phil. Soc., II, Filadelfia 1935, pp. 1-80.
) ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] , pp. 18-20; id., The Semitic Mithology, Boston 1931, pp. 40; 101-02; 117-8, passim; S. N. Kramer, Sumerian Mythology, Filadelfia 1944, pp. 33-4. Sui sigilli: W. H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, in particolare pp. 102-07 ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] . el B., 7 voll., Londra 1904-8; H. E. Winlock, Excavations of the Temple of Deir el Bahri 1921-1931, in Proceedings Am. Phil. Soc., Filadelfia 1932, n. 71, pp. 321-341; H. E. Winlock, The Rise and Fall of the Middle Kingdom in Thebes, New York 1947. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] l'attenzione verso una focalità prestabilita (Dixwell Fire Station, New Haven, Conn., 1967; Franklin Court, Filadelfia, Pa., 1972; Orchestra Hall, Filadelfia, 1987). Pur provenendo da tutt'altro versante, Johnson è giunto con le esperienze degli anni ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...