FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] , AL).
Allo stesso periodo risale il Cristo che guarisce l'epilettico indemoniato e il tradimento di Giuda di Filadelfia (Museum of art, John G. Johnson Collection), una volta attribuito a Masaccio.
È quasi sicura l'effettiva identificazione ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] fu acquistata da un gruppo di suoi amici e donata al Metropolitan Museum. Esposti a Boston, New York e Filadelfia, i ritratti suscitarono critiche entusiastiche e ispirarono anche componimenti poetici (cfr. J. F., 1874; Ten Eyck Gardner, 1957 ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] Grosseto ed in parte all'estero (nell'Antiquarium di Berlino; al Museo Antropologico dell'Università di California; a Filadelfia; al Peabody Museum di Cambridge nel Massachussets). Il materiale, venuto in luce negli ultimi scavi regolari, (1962), è ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] dei sarti (Londra, BL, Add. Ms 21965) attribuitagli da Todini (1986); dello stesso tenore è anche una miniatura staccata (Filadelfia, Free Lib. of Philadephia, 29.11a), mentre altre, sempre staccate (Perugia, Bibl. Augusta, 11; già Siena, Arch. di ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] Kahrstedt, Nachr. Ges. Wiss. Göttingen, Phil.-Hist. Kl., 1927, p. 19 ss.; W. Woodburn Hyde, in Mem. Amer. Philos. Soc., II, Filadelfia 1935, pp. 42 ss.; E. Meyer, in Basler Zeitschr. f. Gesch. u. Altertumskunde, XLII, 1943, pp. 77 ss.; P.Bouffard, in ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] Vergine e s. Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e la Maddalena), l'essenziale e altamente drammatica Crocefissione conservata a Filadelfia (Pennsylvania museum of art), molto vicina all'altra conservata nell'Escorial, e infine il Trittico di s ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] di Francia nel 1991) e in significative esposizioni tematiche (Sculpture of the twentieth century, Museum of Art, Filadelfia 1952; International exhibition of contemporary sculpture, Expo 67, Montreal 1967; Image of man in the contemporary world ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1958, Parigi 1960, I, pp. 19-30; C. C. Vermeule, The Dal Pozzo-Albani drawings of classical antiquities in the British Museum, Filadelfia 1960; B. Hannegan, The antique character of Guardi's landscape "Capricci", in Marsyas, 10, 1960-61, pp. 1-12; Sv ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] gli giunse dai greci ortodossi di Venezia nel 1619 per progettare e realizzare un cenotafio commemorativo dell'arcivescovo di Filadelfia, Gabriele Seviros (Severo), nella loro chiesa di S. Giorgio dei Greci, dove suo padre aveva costruito l'altare ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] negli esiti figurativi all'esempio di Hayez.
Il dipinto fu esposto alla Promotrice insieme con Il sogno di Parisina (Filadelfia, The Pennsylvania Academy of the fine arts), nel quale l'efficacia narrativa è affidata, anzitutto, al violento irrompere ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...